Curiosità e significato della soluzione Ovidio Nasone

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ovidio Nasone è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Publio poeta latino di Sulmona

Publio Ovidio Nasone, noto semplicemente come Ovidio (in latino Publius Ovidius Naso, pronuncia classica o restituta: ['publ.s 'wd.s 'naso]; Sulmona, 20 marzo 43 a.C. – Tomi, 17 o 18 d.C.), è stato un poeta romano, tra i principali esponenti della letteratura latina e della poesia elegiaca.

Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico. Le opere della seconda fase, tra il 2 d.C. e l'8 d.C., sono Metamorfosi, il suo capolavoro (Metamorphoses o Metamorphoseon libri) e i Fasti, di intonazione religiosa, mitologica e politica. Nella terza e ultima fase della produzione ovidiana, compresa tra l'8 d.C. e la morte (17 o 18 d.C.), anni in cui il poeta venne esiliato a Costanza (nell'attuale Romania), si includono le elegie dell'invettiva e del rimpianto: Tristia (Tristezze), Epistulae ex Ponto (Lettere dal Ponto) e Ibis.

Ovidio fu autore anche di altre opere, andate oggi perdute, tra cui una Gigantomachia e una tragedia, la Medea.

La fama di Ovidio fu grande in vita quanto nelle epoche successive alla sua morte: ne riprendono i temi o ne imitano lo stile, tra gli altri, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Ludovico Ariosto, William Shakespeare, Giambattista Marino e Gabriele D'Annunzio. Inoltre, innumerevoli sono gli spunti che le Metamorfosi hanno fornito a pittori e scultori italiani ed europei.

Italiano

Voce verbale

eiaculo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di eiaculare

Sillabazione

e | ià | cu | lo

Etimologia / Derivazione

vedi eiaculare

Traduzione

Latino

Verbo

Transitivo

eiaculo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: eiaculo, eiaculas, eiaculavi, eiaculatum, eiaculare)

  1. lanciare via, emettere violentemente, far schizzare fuori
    • expulit hanc (sagittam) sanguis seque eiaculatus in altum - il sangue espelle (la freccia), ed esso stesso schizza verso l'alto (Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, liber VI, 259)

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /e'ja.ku.lo

Etimologia / Derivazione

composto di e- e iaculo, "scagliare"

Sinonimi

  • (lanciare) iacto, iacio, iaculo

Parole derivate

  • eiaculatio
discendenti in altre lingue
  • italiano: eiaculare
  • catalano: ejacular
  • francese: éjaculer
  • inglese: to ejaculate
  • portoghese: ejacular
  • spagnolo: eyacular
  • italiano
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma eiaculo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
Ovidio Nasone da wikipedia.