Curiosità e significato della soluzione Oblungo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Oblungo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. A forma di ellissoide

Un numero oblungo (o numero pronico o anche numero eteromecico) è un numero che è il prodotto di due numeri consecutivi, cioè un numero nella forma n(n+1). I primi numeri oblunghi sono

0, 2, 6, 12, 20, 30, 42, 56, 72, 90, 110, 132, 156, 182, 210, 240, 272, 306, 342, 380, 420, 462, ...

Sono chiamati oblunghi in quanto possono essere visualizzati in questo modo:

L'n-esimo numero oblungo è il doppio dell'n-esimo numero triangolare; inoltre è la somma dei primi n numeri pari.

Tutti i numeri oblunghi sono pari (essendo il prodotto di due numeri consecutivi, di cui almeno uno è pari); inoltre 2 è l'unico numero primo di questa sequenza, nonché l'unico che è anche un numero di Fibonacci.

Il numero di elementi di una matrice quadrata che non sono sulla diagonale principale è sempre un numero oblungo.

Essendo due numeri consecutivi sempre coprimi, ogni numero oblungo, essendo prodotto di due di essi, gode di varie proprietà, tra le quali:

  • un numero oblungo è privo di quadrati se e solo se lo sono entrambi i suoi fattori;
  • il numero di fattori primi distinti di un numero oblungo è la somma del numero di fattori primi distinti dei suoi due fattori.

Italiano

Aggettivo

oblungo m sing (pl.: oblunghi)

  1. di oggetto che presenta una netta prevalenza della lunghezza sulle altre dimensioni
  2. (matematica) di numero pari al prodotto di due numeri consecutivi
  3. (botanica) che ha un contorno circa tre volte più lungo che largo, con apice e base arrotondati. Anche quando è più lungo della sua forma tipica

Sillabazione

ob | lùn | go

Pronuncia

IPA: /oˈblunɡo/

Etimologia / Derivazione

Da ob- e lungo

Sinonimi

  • (botanica) bislungo, allungato

Parole derivate

  • (botanica) oblungo-lanceolato

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Oblungo da wikipedia.