Curiosità e significato della soluzione Nestorio

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Nestorio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Famoso eretico del sec. V
  2. Il patriarca di Costantinopoli condannato dal Concilio di Efeso

Nestorio, o Nestore (Germanicia, 381 circa – Kharga, 451 circa), è stato un arcivescovo e teologo siro, arcivescovo di Costantinopoli dal 428 al 431.

Durante le dispute cristologiche del V secolo, i suoi avversari gli attribuirono la dottrina che da lui prese nome di Nestorianesimo, ossia un difisismo (dal greco antico d, dyo, due, e fs, physis, natura) estremo - alle due nature, divina e umana, di Cristo corrisponderebbero anche due persone - condannata come eretica dal Concilio di Efeso nel 431.

Nel 1895, la scoperta di un suo scritto, il Liber Heraclidis (Libro di Eraclide), e nuovi studi intrapresi sul conflitto che lo oppose al vescovo Cirillo d'Alessandria, hanno riconosciuto tuttavia che la sua teoria cristologica fu forse conforme alla dottrina ortodossa stabilita nel successivo Concilio di Calcedonia del 451, per la quale nell'unica persona di Cristo sussistono due nature.

La sua memoria liturgica è celebrata il 25 ottobre dalla Chiesa assira d'Oriente.

Italiano

Nome proprio

Nestore

Traduzione

  • tedesco: Nestor

Etimologia / Derivazione

dal greco st (latino Nestor), nome di un personaggio della mitologia greca (v. Nestore)

Italiano

Sostantivo

  1. nestòre, in senso antonomastico, indica una figura a cui si riconosce (in un gruppo) qualità di autorevolezza derivante dalla saggezza senile
  2. Nestore (lat. Nestor), genere tassonomico della famiglia degli Psittacidi.

Anagrammi:

  • Ernesto
  • esterno, esternò
  • sentore
  • tensore

Fonti

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Nestorio da wikipedia.