Curiosità e significato della soluzione Mostrare La Corda
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 15 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mostrare La Corda è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
I bambini ci guardano è un film del 1943 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola. Realizzato a cavallo tra il 1942 e 1943, conobbe difficoltà distributive causate dalle contingenti vicende belliche.
È considerato dagli storici del cinema, assieme al coevo Ossessione di Visconti e 4 passi fra le nuvole di Blasetti, un momento di svolta per il cinema italiano, che segna l'abbandono dei temi disimpegnati della commedia e dei feuilleton sentimentali, per descrivere i drammi della gente comune, anticipando così la tendenza che porterà pochi anni dopo al neorealismo.
Basato sull'intensa interpretazione del bambino torinese Luciano De Ambrosis, costituisce per De Sica l'inizio di una serie di film dedicati alla condizione dell'infanzia come Sciuscià o il bambino di Ladri di biciclette. È altresì il primo film in cui si ufficializza quella collaborazione con Zavattini che costituirà uno degli assi portanti della cinematografia italiana degli anni quaranta e cinquanta.
Italiano
Sostantivo
corda ( approfondimento) f sing (pl.: corde)
- (tessile) filo, o oggetto filiforme, realizzato in fibra organica o materiale sintetico
- (geometria) segmento che unisce due punti distinti di una circonferenza
- filo spesso che fa parte di alcuni strumenti musicali
Sillabazione
- cor | da
Pronuncia
IPA: /'krda/
Etimologia / Derivazione
dal latino chorda a sua volta dal greco antico dovvero "intestino"
Sinonimi
- canapo, canestro, cavo, cima, cordicella, filo,fune, gomena, lazo, sagola, spago
- capestro, cappio, laccio
Parole derivate
- capocorda, corda per saltare, corda vocale, cordaio, cordame, cordata, cordatrice, cordella, cordolo
Termini correlati
- circonferenza, fibra, nodo, segmento
Alterati
- (peggiorativo) cordaccia
- (diminutivo) cordellina, cordicella, cordicina, cordina, cordino
- (accrescitivo) cordone
Proverbi e modi di dire
- toccare una corda: trattare una questione
- tirare troppo la corda
- tenere sulla corda: tenere una persona preoccupata non dandole una risposta alle sue richieste
- essere come una corda di violino
- mostrare la corda
- dare corda : concedere ascolto a qualcuno, o soddisfare (almeno temporaneamente) le sue richieste o esigenze
- essere giù di corda : essere giù di morale o non sentirsi troppo bene
- tagliare la corda : fuggire
- non si parla di corda in casa dell'impiccato: bisogna evitare di parlare di temi scottanti, se feriscono chi ci ascolta
Traduzione
Latino
Sostantivo
corda n
- corda di uno strumento musicale
- fune
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 150
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 523
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su corda
- Wikipedia contiene una voce riguardante corda
- Commons contiene immagini o altri file su corda