Curiosità e significato della soluzione Minugia
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Minugia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
ItalianoSostantivo
sferza f sing (pl.: sferze)
- verga con una o più strisce di cuoio, o di minugie o di funicella pendenti dalla sua cima per battere o menar colpi
- (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Voce verbale
sferza
- terza persona singolare indicativo presente di sferzare
- egli sferza
- seconda persona singolare imperativo di sferzare
- sferza!
Sillabazione
- sfèr | za
Pronuncia
Pronuncia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Etimologia / Derivazione
- Deriva da sferzare, forse deriva da ferza;
- Dal latino ferio
Citazione
Sinonimi
- (sostantivo) frusta, frustino, staffile, scudiscio, verga
- (senso figurato) (del sole, del freddo) impeto, violenza, percossa
- (terza persona singolare indicativo presente di sferzare) frusta, staffila, scudiscia, flagella
- (per estensione) colpisce, batte, percuote
- (senso figurato) critica, denigra, diffama, scredita, rimprovera, riprende, censura
Contrari
- (terza persona singolare indicativo presente di sferzare) (senso figurato) approva, loda
Varianti
- (sostantivo) (antico) ferza, fersa
Parole derivate
- (sostantivo) sferzino, sferzina
Termini correlati
- (sostantivo) sferzante, sferzare
Traduzione
Siciliano
Sostantivo
sferza f sing.
- sferza
- strumento per battere
- verga
- ferza
Minugia da wikipedia.
- italiano
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- siciliano
- Vincenzo Mortillaro (marchese di Villarena), Nuovo dizionario siciliano-italiano, Volume 2, Stamperia Oretea, Palermo, 1844, pagina 280