Curiosità e significato della soluzione Meticcio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Meticcio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Con il termine meticcio (dallo spagnolo: mestizo e portoghese: mestiço) si definiscono gli individui in generale nati da due etnie diverse. In origine con questo termine si indicavano le persone nate dall'incrocio fra conquistadores o coloni europei, tipicamente spagnoli e portoghesi, e le popolazioni amerindie indigene precolombiane.
In zoologia il termine è usato anche in senso generico, anche riferendosi ad altre specie animali, indicando animali nati dall'incrocio di due razze diverse.
Italiano
Aggettivo
meticcio ( approfondimento) m sing
- nato da genitori di etnie o specie diverse
Sostantivo
meticcio ( approfondimento) m sing (pl.: meticci)
- (biologia) chi è nato da genitori di specie diverse
- (antropologia) chi è nato da genitori di etnie diverse
- in America Latina, chi è nato dall'unione di un genitore indigeno con uno di origine europea
Sillabazione
- me | tìc | cio
Pronuncia
IPA: /me'titto/
Etimologia / Derivazione
Dallo spagnolo mestizo ibrido a sua volta dal latino tardo mixticius che deriva da miscere cioè mescolare
Sinonimi
- mezzosangue, mulatto, creolo
- (per estensione) ibrido, incroco
Parole derivate
- meticciamento, meticciato
Termini correlati
- mulatto, creolo, zambo
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, edizione 1995, pagina 325 , DeAgostini