Curiosità e significato di Mendacita
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.
Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritto nel 1921 e rappresentato il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano.
Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca d'autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità.
Italiano
Aggettivo
mendace (pl.: mendaci)
- che è bugiardo; omettente il vero
- che è mosso da animo insincero, ambiguo, ingannevole
- fondato sulla menzogna e sull'inganno
Sillabazione
- men | dà | ce
Pronuncia
IPA: /men'date//
Etimologia / Derivazione
dal latino mendax, derivazione di mendum ossia difetto, errore; propriamente che ha difetti, e, per restrizione di significato bugiardo
Sinonimi
- (che è bugiardo...) bugiardo, menzognero, ingannatore
- (che è mosso da animo...) doppiogiochista, ambiguo, infingardo, insincero, ingannevole
Parole derivate
- mendacità
Termini correlati
- mendacia, mendacio, mentire
Traduzione
- italiano
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication