Curiosità e significato della soluzione Mellifluo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mellifluo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
William Shakespeare (/'ekspr/; Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 – Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616) è stato un drammaturgo e poeta inglese, considerato il più importante scrittore inglese e generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale.
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi. Le sue opere teatrali sono state tradotte in tutte le maggiori lingue del mondo e sono state inscenate più spesso di qualsiasi altra opera; inoltre è lo scrittore maggiormente citato nella storia della letteratura inglese e molte delle sue espressioni linguistiche sono entrate nell'inglese quotidiano.
Nonostante la cronologia esatta delle sue opere sia ancora al centro di numerosi dibattiti, così come la paternità di alcune di esse, è possibile collocare con sufficiente certezza l'epoca di composizione della maggior parte dei suoi lavori nei circa venticinque anni compresi tra il 1588 e il 1613. Capace di eccellere sia nella tragedia sia nella commedia, fu in grado di coniugare il gusto popolare della sua epoca con una complessa caratterizzazione dei personaggi, una poetica raffinata e una notevole profondità filosofica.
Benché fosse già popolare in vita, divenne immensamente famoso dopo la sua morte e i suoi lavori furono esaltati e celebrati da numerosi e importanti personaggi nei secoli seguenti. La scarsità di documenti pervenutici riguardanti la sua vita privata ha fatto sorgere numerose congetture riguardo al suo aspetto fisico, alla sua sessualità, al suo credo religioso e persino all'attribuzione delle sue opere. Gli è stato dedicato un asteroide: 2985 Shakespeare.
Italiano
Aggettivo
mellifluo m sing
- (letterario) detto di ciò che stilla con abbondanza, che riversa intorno, che fa scorrere miele
- (senso figurato) chi o che manifesta una dolcezza, una delicata affabilità e gentilezza quasi stucchevoli per affettazione oppure ambiguamente suadenti e poco sincere
Sillabazione
- mel | lì | flu | o
Pronuncia
IPA: /mel'lifluo/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo mellifluus, composto del latino classico mel (genitivo mellis) cioè "miele" e di fluo (inf. fluere) "io scorro"
Sinonimi
- (senso figurato) adulatorio, affettato, dolce, languido, mielato, sdolcinato, soave, svenevole
- (letterario) melato, caramelloso, dolciastro,
- (senso figurato) zuccheroso, lusingatore, insinuante, untuoso, carezzevole, lezioso
Contrari
- aspro, duro, mordace, ostile, pungente, rude
- (senso figurato) brusco, schietto, ruvido, scontroso
Parole derivate
- mellifluità, mellificazione, mellifcare, mellifero, melleo, melitosio
Termini correlati
- mieloso, zuccheroso, melenso e mellito
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Dizionario universale
- Dictionary.com
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1052
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 334