Curiosità e significato della soluzione Mazurca

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mazurca è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Si ballava molti anni fa

La mazurca o mazurka (in polacco mazurek) è una danza di coppia con ritmo ternario diffusa in tutta l'Europa.

"Mazurka" è un termine di origine polacca, anche se non è chiara l'etimologia, potrebbe derivare da Masuria (in polacco Mazury) o Masovia, nomi di due regioni polacche, da Mazurek, villaggio nei pressi di Varsavia (dove nel primo '500 ebbe origine l'omonima danza) o da mazur, il contadino polacco. Da notare che in polacco il nome mazurek è maschile; il nome mazurka diffusosi nelle altre lingue può essere dovuto al fatto che il genitivo della parola è mazurka, o anche che il plurale sia mazurki, che potrebbe essere stato portato al singolare come mazurka.

Nata in Polonia come danza popolare (alcune fonti ne farebbero risalire l'origine al XVI secolo), si è diffusa nei ceti medi in Europa dal 1700; la sua ulteriore diffusione dall'800 è stata favorita dalla riscrittura "colta" (Chopin, Cajkovskij, Borodin, Debussy, Ravel...)

Come il Valzer, la mazurca è una danza a volteggi su tempo ternario ma con un ritmo molto più moderato e movimenti molto più secchi accentuati dal colpo di tacco che accompagna la chiusura di ogni sequenza coreografica.

La peculiarità musicale di questo ballo si trova nella caduta dell'accento ritmico sul secondo tempo della misura. Tale particolarità, che appartiene anche ad altre danze nazionali polacche, avrebbe un'origine assai curiosa: deriverebbe dal trotto dei cavalli. Infatti, ascoltando il trotto di un cavallo con attenzione, si avverte che il secondo battito degli zoccoli è più accentuato rispetto al primo. In origine la Mazurca era ballata da un numero di coppie indeterminato e solo in un secondo momento assunse la forma di una danza per quattro o per otto coppie disposte in cerchio attorno alla sala da ballo.

Secondo Curt Sachs tale aspetto è da ricollegarsi alle antiche danze in circolo, nelle quali il numero dei danzatori era indeterminato. La mazurca sarebbe la sola danza di gruppo a ricollegarsi all'antico cerchio delle danze primitive, simbolo di unione e di forza per i membri della comunità e connesso alla sfera della magia. A questa modalità si affiancherà in seguito anche la Kujawiak.

Italiano

Sostantivo

ballo ( approfondimento) m (pl.: balli)

  1. (arte) (musica) (danza) movimento essenzialmente dei piedi e quindi del corpo a ritmo di musica o del canto
    • sala da ballo

Voce verbale

ballo

  1. 1ª persona singolare del presente semplice indicativo di ballare

Sillabazione

bàl | lo

Pronuncia

IPA: /'ballo/

Etimologia / Derivazione

deverbale di ballare

Citazione

Sinonimi

  • danza, giro di danza, festa danzante, serata danzante, festa, serata, veglione
  • (regionale) giro di ballo
  • (senso figurato) successione, sequela, ridda, balletto, avvicendamento

Parole derivate

  • ballerino

Termini correlati

  • fandango (spagnolo), mazurca (polacca), polca (boema); (antico) carola, gavotta, minuetto, pavana, ciaccona; (ottocentesco) quadriglia, valzer, (americano) twist, rock and roll, hip hop; (sudamericano) cha-cha-cha, rumba, samba, tango; (vivace) tarantella, cancan

Alterati

  • (diminutivo) balletto, ballonzolo

Proverbi e modi di dire

  • tirare in ballo: coinvolgere

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 193
  • AA.VV.,Dizionario etimologico, edizione 2004, ristampa 2008, RusconiLibri, p. 119
  • Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione 2000-2001, Le Monnier, pagina 207

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su ballo
  • Wikipedia contiene una voce riguardante ballo
  • Commons contiene immagini o altri file su ballo
Mazurca da wikipedia.