Curiosità e significato della soluzione Marzapane
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Marzapane è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il marzapane è una preparazione dolciaria più o meno consistente, è costituita da pasta di mandorle suddivisa tra albume d'uovo e zucchero.
L'origine etimologica potrebbe derivare dal latino "Marzio panis", che significa pane di marzo. Tuttavia, l'etimologia non è chiara; per esempio, la parola italiana deriva dalle parole latine "massa" (a sua volta dal greco a "Maza") che significa pasticceria e "Pan", che significa pane, questo può essere particolarmente visibile nel provenzale massapan, il portoghese maçapão (dove 'C' è una forma alternativa per il fonema 'ss') e la vecchia spagnola marzapane - il passaggio da 'ss' a 'z' in parole latine era comune nel vecchio spagnolo e la 'r' è apparso più tardi. Il nome divenne in tedesco marzipan e poi ritornò in Italia, dove soppiantò il nome originale, che era "pasta reale".
Tra le versioni di marzapane oggi più famose in Europa vi sono quella siciliana e quella tedesca.
La versione siciliana, chiamata frutta di Martorana, è riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale italiano dalla Regione Siciliana e tradizionalmente preparata per la commemorazione dei Defunti. Dalla Sicilia si diffuse nel resto d’Italia e in alcune zone d’Europa: in Toscana, nella città di Pietrasanta per la festa del patrono (San Biagio) si prepara un dolce tipico chiamato marzapane a base di pasta di mandorle. La Puglia ha inserito nei propri elenchi dolci con tale denominazione; in Liguria, soprattutto nella provincia di Genova, esiste la tradizione secolare di preparare dolcetti di marzapane, detti quaresimali, poiché in origine realizzati in quel periodo dell'anno. Gli ingredienti dei quaresimali (mandorle macinate e zucchero) consentivano di ovviare al divieto religioso relativo al consumo di cacao, burro e uova nel periodo precedente la Pasqua.
Il marzapane tedesco, originario di Lubecca e dintorni (Lübecker Marzipan), è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale dall'Unione europea.
Italiano
Sostantivo
marzapane ( approfondimento) m sing (pl.: marzapani)
- (gastronomia) pasta dolce a base di mandorle finemente suddivisa ed amalgamata con albume d'uovo e zucchero
- ho mangiato troppo marzapane... comunque a me è piaciuto sin da quando ero un fanciulletto
- ho gustato del marzapane al gusto di fiori d'arancio
- (gastronomia) dolce preparato con tale pasta
- marzapane [di pasta] reale: dolce di tale materia dolciaria con la peculiarità dovuta ad un colorante verde chiaro
- (per estensione) cibo particolarmente buono e delicato
- (senso figurato) detto di persona di animo gentile
- Gianni è proprio di marzapane
Sillabazione
- mar | za | pà | ne
Pronuncia
IPA: /martsa'pane/
Etimologia / Derivazione
da Martaban città indiana conosciuta per isuoi vasi di porcellana; dall'arabo maraban, nome di un tipo di vaso e per estensione della confettura che conteneva
Sinonimi
- (cibo particolarmente buono) leccornia
- (gastronomia) pasta di mandorle
- (senso figurato) persona mite
Traduzione
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, edizione 1995, p.334 DeAgostini
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante marzapane
- Commons contiene immagini o altri file su marzapane