Curiosità e significato della soluzione Mare Mosso

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mare Mosso è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ha onde anche di un metro

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu uno dei più grandi attacchi anfibi della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro conflitto contro i tedeschi. L'invasione iniziò nelle prime ore di martedì 6 giugno 1944 (data conosciuta come D-Day in inglese e Jour-J in francese), quando toccarono terra nella penisola del Cotentin e nella zona di Caen le truppe alleate aviotrasportate, che aprirono la strada alle forze terrestri. All'alba del 6 giugno, precedute da un imponente bombardamento aeronavale, le fanterie sbarcarono su cinque spiagge.

Esse si trovavano all'interno di una fascia lunga circa ottanta chilometri sulle coste della Normandia: nel settore statunitense dell'invasione, tre divisioni di fanteria presero terra alle ore 06:30 sulle spiagge denominate Utah e Omaha, mentre nel settore anglo-canadese, un'ora più tardi, altre tre divisioni sbarcarono in altrettante spiagge denominate Sword, Juno e Gold. Le truppe che toccarono queste spiagge subirono la reazione nemica, che in diversi settori (soprattutto a Omaha e Juno) fu molto pesante e causò gravi perdite. Dopo essersi attestati sulle spiagge e aver violato le difese del cosiddetto Vallo Atlantico durante lo stesso D-Day, gli uomini sarebbero dovuti avanzare per dirigersi il più velocemente possibile verso obiettivi situati più in profondità (le cittadine di Carentan, Saint-Lô e Bayeux) per rafforzare la testa di ponte e minacciare le vie di rinforzo nemiche.

Successivamente avrebbe preso il via la campagna terrestre di Overlord, che diede vita alla battaglia di Normandia, in cui le armate alleate ebbero lo scopo di rafforzare ed espandere la testa di ponte nella Francia occupata, conquistare i principali porti nord-occidentali della Francia e spingersi verso l'interno fino a liberare Parigi. Da qui le forze alleate avrebbero quindi continuato la loro avanzata per spingere i tedeschi oltre la Senna, minacciando direttamente il territorio tedesco in concomitanza con l'avanzata sovietica a est, e concorrere all'invasione e sconfitta della Germania nazista.

Italiano

Sostantivo

mare ( approfondimento) m sing (pl.: mari)

  1. (geografia) distesa di acqua salata che circonda la terra emersa
  2. (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  3. (senso figurato) grande quantità
    • ho un mare di lavoro da fare
  4. (gergale) riferimento alla passione appunto per le imbarcazioni e per il mare
  5. (familiare) secondo le regole navali, si intendono le differenti manovre, le missioni varie, il codice precipuo, ecc
    • il soccorso in mare è un dovere imprescindibile

Sillabazione

mà | re

Pronuncia

IPA: /ˈmare/ Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

dal latino mare, con lo stesso significato

Citazione

Sinonimi

  • acqua, acque, abissi, oceano
  • costa, litorale, riva, spiaggia
  • (uso letterario) pelago
  • (senso figurato) abbondanza, alluvione, caterva, distesa, estensione, fiume, immensità, infinità, marea, miriade, pioggia, profluvio, quantità, subisso, vastità


Contrari

  • terra

Parole derivate

  • lungomare, ammaraggio, ammarare, marea, mareale, mareggiare, mareggiata, maremoto, maremotrice, maretta, marina, marinaio, marinara, marino, marittimo, maroso, oltremare, sottomarino, mare magnum

Termini correlati

  • baia, costa, fondale, isola, naufragare, nave, navigare, oceano, onda, rotta, scoglio, spiaggia, tsunami

Proverbi e modi di dire

  • arare il mare
  • per terra e per mare
  • trovarsi in alto mare
  • andare per mari e monti : fare un lungo viaggio, passando per i luoghi più disparati
  • promettere mari e monti : promettere cose spropositate o impossibili
  • mare mosso : quando il mare è agitato, mosso da forte vento che provoca onde notevoli
  • attenzione a fare il bagno, oggi c'è mare mosso
  • prendere il mare : intraprendere un viaggio(anche breve) in mare
  • quando c'è vento forte è meglio non prendere il mare
  • col fuoco, con la donna e con il mare, c'è poco da scherzare
  • vento fresco mare crespo

Traduzione

Francese

Sostantivo

mare f sing (pl.: mares)

  1. pozza, stagno

Pronuncia

  • IPA: /mɑʁ/

Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

dall'antico norreno marr, "lago, pozza", a sua volta derivato dalla radice germanica *mari, "mare, lago"

Sinonimi

  • (stagno) étang

Inglese

Sostantivo

mare (pl.: mares)

  1. cavalla, cavallo femminile, giumenta
  2. demone

Latino

Sostantivo

mare n sing, terza declinazione (genitivo: maris)

  1. (geografia) mare
    • terra marique - per terra e per mare (Tito Livio, Ab Urbe condita libri, liber XXVI, I)
    • o navis, referent in mare te novi fluctus - o nave, nuove onde ti riportano in mare (Orazio, Carmina, liber I, carmen XIV, 1)
    • super alta vectus Attis celeri rate maria - Attis, trasportato da veloce nave sopra i profondi mari (Catullo, Carmina, carmen LXIII, 1)

Sillabazione

mă | rĕ

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈma.re/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈma.re/

Etimologia / Derivazione

dal proto-italico *mare, a sua volta derivato dalla radice del proto-indoeuropeo *móri

Sinonimi

  • (mare) pontus, pelagus, aequor

Parole derivate

  • marinus, maritimus
discendenti in altre lingue
  • italiano: mare
  • catalano: mar
  • francese: mer
  • ladino: mar
  • lombardo: mar
  • napoletano: mare
  • occitano: mar
  • piemontese: mar
  • siciliano: mari
  • portoghese: mar
  • romeno: mare
  • spagnolo: mar
  • veneto: mar

Termini correlati

  • ora, litus, oceanus

Proverbi e modi di dire

  • mare nostrum - il "mare nostro", il Mediterraneo (approfondimento)
  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1028
    • Accademia della Crusca, Grande Dizionario della lingua italiana edizione on line
    • Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001,Le Monnier, pagina1221
    • AA.VV. Dizionario etimologico, edizione cartacea 2004, ristampa 2008, RusconiLibri p. 611
    • (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
    • (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
    • The Free Dictionary, edizione online (italiana)
  • francese
    • AA.VV. Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 331
    • CNRTL, Dictionnaire de l’Académie française ottava edizione (1932-1935), online su cnrtl.fr
  • inglese
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma mare (edizione online sul portale del Progetto Perseus)

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su Mare
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Mare
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Mare (araldica)
Mare Mosso da wikipedia.