Curiosità e significato della soluzione Maggior Tutela

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Maggior Tutela è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un servizio energetico a salvaguardia dei consumatori

Col termine servizio di maggior tutela si indica in Italia la fornitura di energia elettrica a utenti di piccole dimensioni (abitazioni e microimprese in bassa tensione e bassa potenza) con un quadro contrattuale a protezione degli acquirenti e con condizioni economiche aggiornate all'inizio di ogni trimestre dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), valide per i tre mesi successivi, e basate su proiezioni dei prezzi all'ingrosso per tale periodo.

Da luglio 2024 gli utenti in maggior tutela cosiddetti "vulnerabili" continuano a essere serviti in maggior tutela: potranno in qualunque momento decidere se passare al mercato libero, o in caso contrario, di rientrare in maggior tutela. Per i "non vulnerabili" è stato attivato il servizio a tutele graduali in essere sino al 31 marzo 2027.Una volta passati al mercato libero, i "non vulnerabili" non avranno più alcuna possibilità di rientro nel servizio a tutele graduali.

Tra il 1º luglio 2024 e il 31 marzo 2027 l'accesso al servizio delle tutele graduali sarà possibile in due casi: d’ufficio, secondo quanto previsto dalla delibera ARERA 362/2023/R/eel, o su richiesta, per i clienti domestici non vulnerabili che il 1º luglio 2024 non erano titolari di alcun contratto di mercato libero (es. voltura di contatore già servito in tutele graduali o attivazione di una nuova fornitura) atteso che, l’esercente il servizio a tutele graduali, in qualità di soggetto deputato a garantire in ultima istanza la continuità della fornitura, non può rifiutarsi di eseguire le suddette prestazioni.

Pertanto, anche un utente vulnerabile in tutela, in caso di decadenza dei requisiti (es. perdita del diritto al bonus sociale), passerà al servizio a tutele graduali in quanto sprovvisto di fornitore del mercato libero.

Da gennaio 2025 al 30 giugno 2025, anche gli utenti vulnerabili attualmente nel Servizio di Maggior Tutela potranno richiedere di passare al servizio a tutele graduali, con le modalità stabilite dalla delibera ARERA 10/2025/R/eel. La Legge sulla concorrenza approvata a dicembre 2024 all'art. 24, ha previsto tale possibilità in seguito ad uno squilibrio di prezzi venutosi a creare dopo la fine del mercato tutelato luce, visto che con le tutele graduali si risparmierebbero 113 € all'anno di commercializzazione.

La fornitura è garantita dai venditori selezionati attraverso le procedure concorsuali svolte da Acquirente Unico S.p.A. Ogni area territoriale è servita da un solo fornitore che può anche servire più aree contemporaneamente.

Nelle accezioni datale da ARERA e dalla legislazione italiana il servizio di maggior tutela riguarda il solo settore dell'energia elettrica, mentre il servizio di tutela o anche servizio di tutela gas - ribattezzato da gennaio 2024 servizio di tutela della vulnerabilità - riguarda solamente quello del gas.

Italiano

Voce verbale

informiamo

  1. prima persona plurale dell'indicativo presente di informare
    • la informiamo che dal primo aprile, la fornitura di energia elettrica nel Servizio di Maggior Tutela (SMT) per Lei non sarà più disponibile
  2. prima persona plurale del congiuntivo presente di informare
  3. prima persona plurale dell'imperativo di informare

Etimologia / Derivazione

vedi informare

Traduzione

Maggior Tutela da wikipedia.