Curiosità e significato di Maestã 

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.

Domenico Balestrieri (Milano, 16 aprile 1714 – Milano, 11 maggio 1780) è stato un poeta italiano, autore di versi sia in dialetto milanese che in lingua italiana.

Catalano

Sostantivo

labor m sing (pl.: labors)

  1. travaglio, fatica, sforzo
  2. lavoro compiuto, opera

Pronuncia

  • (inflessione centrale e orientale) IPA: /ɫəˈβor/
  • (inflessione occidentale, valenziana) IPA: /ɫaˈβoɾ/
  • (inflessione balearica) IPA: /ɫəˈbo/

Etimologia / Derivazione

dal latino labor, "fatica, sforzo, sofferenza"

Sinonimi

  • (travaglio, fatica, sforzo) treballo, esforç

Inglese

Sostantivo

labor sing (pl.: labors)

  1. (US) (diritto) (economia) variante statunitense di labour

Verbo

Transitivo

labor (vai alla coniugazione) (3ª persona sing. presente labors, participio presente laboring, passato semplice e participio passato labored)

  1. (US) variante statunitense di labour

Pronuncia

  • (US) IPA: /ˈleɪ.bɚ/

Ascolta la pronuncia (US) :

Etimologia / Derivazione

variante contratta di labour, utilizzata comunemente nell'inglese americano (la contrazione -our -> -or è fenomeno comune nell'inglese statunitense, si veda ad es. colour/color); a sua volta derivato dal latino labor, "fatica, sforzo, sofferenza"

Sinonimi

  • vedi labour

Latino

Sostantivo

labor m sing, terza declinazione (genitivo: laboris)

  1. lavoro, fatica, sforzo
    • omnibus est labor impendendus - da tutti va intrapreso il lavoro (Virgilio, Georgiche, liber II, 61)
    • suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem - è dolce, quando i venti sconvolgono le distese del vasto mare osservare da terra la grande fatica altrui (Lucrezio, De rerum natura, liber II, 1-2)
    • Caesar (...) milites hibernorum quiete reficere a tantis laboribus vellet - Cesare (...) voleva rifocillare i soldati dalle tante fatiche con la quiete dei quartieri invernali (Cesare, De bello gallico, liber VIII, 1)
  2. (per estensione) sofferenza, pena, travaglio, affanno
    • optima quaeque dies miseris mortalibus (...) fugit; subeunt morbi tristisque senectus et labor - qualunque meraviglioso giorno (...) fugge via dai miseri mortali, e subentrano le malattie, la triste vecchiaia e la sofferenza (Virgilio, Georgiche, liber III, 66-68)
  3. (astronomia) eclissi, oscuramento di un corpo celeste
    • solisque labores - e le eclissi di sole (Virgilio, Eneide, liber I, 742)
    • defectus solis varios lunaeque labores - la scomparsa del sole ed i vari oscuramenti [le fasi] della luna (Virgilio, Georgiche, liber II, 478)

Verbo

Intransitivo

labor (vai alla coniugazione) terza coniugazione, deponente (paradigma: lābor, lābĕris, lāpsus sum, lāpsum, lābi)

  1. scivolare, fluire, scorrere
    • inque sinum maestae labitur imber aquae - e sul petto mi scorre una pioggia di tristi lacrime (Ovidio, Tristia, liber IV, I, 98)
    • obscura caelo labitur Phoebi soror - l'oscura sorella di Febo Apollo [la luna] scivola nel cielo (Seneca, Oedipus, I, 44)
    • caeli subter labentia signa - sotto gli astri che scorrono in cielo (Lucrezio, De rerum natura, liber I, 2)
  2. scivolare giù o a terra, slittare verso il basso, dirupare, cadere
    • accipiter (...) columbam comprensamque tenet pedibusque eviscerat uncis; tum cruor et vulsae labuntur ab aethere plumae - il falco (...) afferra la colomba catturata e con le zampe artigliate la sviscera; allora dal cielo cadono sangue e piume (Virgilio, Eneide, liber XI, 721-724)
    • (specus) os lapsis repente saxis obruit quosdam ministros - l'entrata (della caverna) con dei massi improvvisamente dirupati travolse alcuni dei ministri (Tacito, Annales, liber IV, LIX)
    • (ea quae) sunt in lubrico incitataque semel proclivi labuntur sustinerique nullo modo possunt - (quelle cose che) si trovano in un terreno scivoloso e sono sollecitate scivolano giù in un pendio e non possono essere sostenute in alcun modo (Cicerone, Tusculanae disputationes, liber IV, XVIII, 42)
    • sub ipsam finem adventabant, levi cum sanguine Nisus labitur infelix - giungevano insieme al traguardo [della corsa] quando lo sfortunato Niso scivola sul sangue sdrucciolevole (Virgilio, Eneide, liber V, 327-329)
  3. (per estensione) scivolare via, scappare, fuggire, dileguarsi
    • quibus rebus territus populus in diversa labitur - terrorizzato da questi avvenimenti il popolo fugge altrove (Giuniano, Epitome da Trogo, liber XXXVIII, VIII, 6)
    • pauci ex proelio lapsi incertis itineribus per silvas (...) in hiberna perveniunt - pochi [soldati], scappati dalla battaglia, attraverso perigliosi sentieri nei boschi giungono agli accampamenti invernali (Cesare, De bello gallico, liber V, XXXVII)
  4. (senso figurato) scivolare via, svanire, estinguersi, cessare
    • cito pede labitur aetas - velocemente la vita scivola via (Ovidio, Ars amatoria, liber III, 65)
  5. (senso figurato), (per estensione), (di persona) venir meno, perdere i sensi, svenire
    • ut me conspexit venientem (...) exterrita monstris deriguit visu in medio, calor ossa reliquit, labitur - come mi vide venire (...) atterrita dai prodigi si raggela in viso, il calore [le] abbandona le ossa, sviene (Virgilio, Eneide, liber III, 306-209)
  6. (senso figurato) scivolare moralmente, decadere, corrompersi, degenerare
    • postquam iura ferox in se communia Caesar transtulit et lapsi mores... - dopo che il feroce Cesare si accaparrò i diritti comuni, e i costumi decaddero... (Claudiano, In Gildonem, 49-50)
  7. (senso figurato) scivolare in errore, cadere in errore, sbagliarsi, ingannarsi, errare
    • talis igitur vir et civis opinione labi potest, voluntate a re publica dissidere nullo pacto potest - un tale uomo e cittadino può cadere in errore a causa di una [sua] convinzione, per [sua] volontà non può essere in disaccordo con lo stato in nessun caso (Cicerone, Filippiche, philippica XIII, VIII)
  8. (senso figurato), (con l'ablativo o il genitivo) scivolare via da, essere manchevole, essere privo, perdere, abbandonare
    • si hoc tempore consili lapsi erimus... - se in questo momento saremo stati manchevoli di prudenza... (Cicerone, Filippiche, philippica VII, XVIII)
    • hac spe lapsus Indutiomarus nihilo minus copias cogere (...) coepit - Induziomaro, venuto a mancare di questa speranza [di allearsi con i Germani], nondimeno iniziò ad arruolare truppe (Cesare, De bello gallico, liber V, LV)
  9. (senso figurato) scivolare verso, essere propenso, essere incline, abbandonarsi
    • labor eo ut adsentiar Epicuro aut Aristippo - sono propenso a concordare con Epicuro o Aristippo (Cicerone, Academica priora, XLV, 139)
    • Demetrius (...) vitiis adulescentiae in segnitiam labitur - Demetrio si abbandona ai vizi dell'adolescenza [e] nell'ozio (Giuniano, Epitome da Trogo, XXXVI, I, 1)

Sillabazione

  • (sostantivo) lă | bŏr
  • (verbo) lā | bŏr

Pronuncia

  • (pronuncia classica, sostantivo) IPA: /ˈla.bor/
  • (pronuncia classica, verbo) IPA: /ˈlaː.bor/
  • (pronuncia ecclesiastica, sostantivo e verbo) IPA: /ˈla.bor/

Ascolta la pronuncia (pronuncia classica, sostantivo) :

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo) dal latino arcaico labos, a sua volta di origine incerta, ma forse discendente dal proto-indoeuropeo *(s)leh₂gʷ-, "prendere, impossessarsi di", e dunque correlato al greco antico λαμβάνω, "prendere"
  • (verbo) dal proto-indoeuropeo *(s)leh₂b-, *leb-, "vacillare, essere malfermo, essere debole"; correlato al verbo labo ma anche, attraverso la radice germanica *slēpaną, all'inglese to sleep

Sinonimi

  • (sostantivo; lavoro, fatica, sforzo) opera, fatigatio, luctamen
  • (sostantivo; sofferenza, travaglio, pena) aerumna, dolor, maeror, aegritudo, vexatio, afflictio
  • (sostantivo; eclissi) eclipsis, defectio, defectus, obscuratio
  • (verbo; fluire, scorrere) fluo, profluo, effluo
  • (verbo; scivolare a terra, cadere) cado, decido, delabor, illabor, occido
  • (verbo; scappare via, fuggire) fugio, effugio, evado
  • (verbo; svanire, cessare, estinguersi) cado, cesso, desino, occido, solvor (passivo di solvo)
  • (verbo; venir meno, svenire) intermorior, relanguesco, animum/animam deficio o linquo
  • (verbo; decadere moralmente, corrompersi, degenerare) cado, degenero, depravor, prolabor, tabesco, corrumpor (passivo di corrumpo)
  • (verbo; cadere in errore, sbagliarsi) erro, aberro, pecco
  • (verbo; mancare di) careo, deficio

Parole derivate

  • (dal sostantivo) laboro, laboriosus
  • (dal verbo) lapsus, labes, labilis, labundus, lapso, collabor, elabor, illabor, relabor
discendenti in altre lingue
(discendenti del sostantivo)
  • italiano: lavoro
  • catalano: llavor, labor
  • francese: labeur
  • esperanto: laboro
  • inglese: labour/labor
  • ladino: lëur
  • portoghese: lavor
  • romeno: laboare
  • siciliano: lavuru, lavuri
  • spagnolo: labor
(discendenti del verbo)
  • inglese: lapse

Proverbi e modi di dire

  • herculeus labor oppure Herculi labor - fatica erculea, degna di Ercole
  • Lucinae labores - le sofferenze di Lucina, ovvero le doglie del parto, il travaglio

Varianti

  • (sostantivo) labos (latino arcaico)

Spagnolo

Sostantivo

labor f sing (pl.: labores)

  1. lavoro, attività
  2. lavoro compiuto, opera

Pronuncia

  • IPA: /laˈboɾ/, [laˈβoɾ]

Etimologia / Derivazione

dal latino labor, "fatica, sforzo, sofferenza"

Sinonimi

  • (lavoro) trabajo
  • (opera) obra
  • catalano
    • Dizionario della Gran Enciclopèdia Catalana, ricerca per "labor"
    • dizionario open source di catalandictionary.org, ricerca nel dizionario"
  • inglese
    • The Free Dictionary, edizione online
    • Merriam-Webster, Versione on-line
    • WordReference.com, Versione on-line Inglese-Italiano
    • Douglas Harper, Online Etymology Dictionary
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma labor (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
  • spagnolo
    • The Free Dictionary, edizione online (spagnola)
    • Real Academia, Diccionario de la lengua española 22a edizione online
    • Dizionario Spagnolo Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
    • Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online
Maestã  da wikipedia.