Curiosità e significato della soluzione Luminosi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Luminosi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Splendenti
  2. Ariosi pieni di luce

Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano. Tale intervallo, definito spettro visibile, è compreso tra le lunghezze d'onda di circa 700 e 400 nanometri (tra le frequenze di circa 428 e 750 THz), corrispondenti rispettivamente alla luce rossa e violetta. Questi limiti, pur simili, non sono uguali per tutte le persone. Le regioni dello spettro adiacenti prendono il nome rispettivamente di radiazione infrarossa e ultravioletta.

La presenza contemporanea di tutte le radiazioni della luce, in quantità proporzionali a quelle della luce solare, forma la cosiddetta luce bianca (benché la luce solare appaia tendenzialmente giallognola). Come tutte le onde elettromagnetiche, nell'elettromagnetismo classico la luce è descritta come un'onda, mentre nella fisica moderna, in seguito all'avvento della meccanica quantistica, possiede anche proprietà tipiche delle particelle, risultando composta da unità fondamentali (quanti) chiamate fotoni. La velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto è definita per ragioni storiche come velocità della luce.

La luce interagisce in varia misura con la materia. I fenomeni che più comunemente influenzano o impediscono la trasmissione della luce attraverso la materia sono: l'assorbimento, la diffusione (scattering), la riflessione speculare o diffusa, la rifrazione e la diffrazione. La riflessione diffusa da parte delle superfici, da sola o combinata con l'assorbimento, è il principale meccanismo attraverso il quale gli oggetti illuminati si rivelano ai nostri occhi, mentre la diffusione da parte dell'atmosfera è responsabile del colore del cielo. Nel marzo 2024 sono stati scoperti il disolfuro di renio e il diseleniuro di renio, entrambi in grado di controllare l'interazione tra luce e materia.

Italiano

Aggettivo, forma flessa

luminosi m pl


  1. plurale di luminoso

Sillabazione

lu | mi | nò | si

Etimologia / Derivazione

  • vedi luminoso

Sinonimi

  • lucenti, luccicanti, brillanti, scintillanti, splendenti, splendidi, sfavillanti, sfolgoranti, smaglianti, fosforescenti, luminescenti, iridescenti
  • (senso figurato) chiari, evidenti, lampanti, manifesti, inconfutabili
  • (senso figurato) straordinari, eccellenti, nobili, esemplari, lodevoli, ammirevoli, elevati, encomiabili, educativi
  • (senso figurato) felici, gioiosi, ridenti, radiosi

Contrari

  • bui, scuri, appannati, annebbiati
  • (senso figurato) confusi, dubbi, incerti, ambigui, equivoci
  • (senso figurato) bassi, vili, ignobili, spregevoli
  • (senso figurato) tristi, infelici, depressi

Traduzione

  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Luminosi da wikipedia.