Curiosità e significato della soluzione Litchi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Litchi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un gustoso frutto cinese
  2. Dolce frutto chiaro coperto da buccia rossa ruvida
  3. Frutto cinese dalla polpa bianca e dolce

Il litchi o ciliegio della Cina (Litchi chinensis Sonn.) è una pianta della famiglia Sapindaceae, unica specie del genere Litchi.
È una pianta tropicale e subtropicale originaria della Cina meridionale e del sud-est asiatico, oggi coltivata in molte parti del mondo. Il frutto fresco ha una polpa bianca, delicata e profumata.

L'albero del litchi è un sempreverde che raggiunge i 10-20 metri d'altezza, e porta frutti che possono raggiungere i 5 centimetri di lunghezza e i 4 di larghezza. L'esterno del frutto presenta una buccia di un colore che va dal rosa al rosso, estremamente scabra. La buccia non è commestibile ma si può togliere con facilità. L'interno del frutto presenta uno strato di polpa dolce, bianca e traslucida. I litchi entrano a far parte di una ampia varietà di piatti e dessert e in Cina sono particolarmente popolari.

I litchi, oltre che in Cina, sono coltivati anche in Brasile, Thailandia, Vietnam, Giappone, Bangladesh, Madagascar e nell'India settentrionale. Anche Sudafrica e Stati Uniti hanno una produzione rilevante di questo frutto. Nel Mediterraneo con opportuni accorgimenti può sopravvivere solo nella fascia climatica del limone, preferendo di tale fascia la parte più calda: estese e produttive piantagioni esistono in Israele. In Italia ci sono alcune coltivazioni in Sicilia e in Calabria ma, data la temperatura, potrebbe sopravvivere anche in Sardegna, dove non geli.

Il litchi è coltivato da molto tempo, e il primo documento scritto che ne attesta la coltivazione risale al 1059. La coltivazione è cominciata in un'area meridionale della Cina, in Malaysia e Vietnam. Alberi selvatici crescono ancora nella Cina meridionale e sull'isola di Hainan. Ci sono molte storie riguardo all'uso del frutto come prelibatezza alla corte imperiale cinese. Fu per la prima volta descritto e fatto conoscere a occidente nel 1782.

Italiano

Avverbio

  1. avverbio di luogo che indica genericamente un luogo o una direzione relativamente lontana da chi parla ma vicina a chi ascolta
    • è , vicino a te
    • come vorrei poter venire da te

Pronuncia

Ascolta la pronuncia (/li/g) :

Etimologia / Derivazione

dal latino illic

Sinonimi

  • ivi

Traduzione

Cinese

Trascrizione (pinyin)

(si veda anche li, lí e li)

  1. (stare in piedi, alzarsi; ritto, diritto; fondare, stabilire, decretare)
  2. (cappello di bambù)
  3. (grano; chicco)
  4. (t.) / (s.) (presenziare)
  5. (t.) / (s.) (bello, elegante)
  6. (t.) / (s.) (moglie e marito, coppia di sposi)
  7. (t.) / (s.) (tremare, rabbrividire)
  8. (castagno)
  9. (freddo intenso, gelo)
  10. (esempio, precedente giuridico, regola)
  11. (tagliente, affilato; vantaggio, profitto)
  12. (astuto)
  13. (attivo, astuto)
  14. (affilatura)
  15. (forza, forza fisica; potenza, potere)
  16. (t.) / (s.) (incoraggiare)
  17. (t.) / (s.) (calendario)
  18. (t.) / (s.) (provare, sperimentare, fare esperienza di)
  19. (t.) / (s.) (severo, rigido)
  20. (t.) / (s.) (resa onomatopeica del suono "li")
  21. (obbediente)
  22. (funzionario statale di basso rango)
  23. (violare, sottomettere; tiranno)
  24. (t.) / (s.) (cambiare, scambiare)
  25. (t.) / (s.) (stalla)
  26. (t.) / (s.) (quercia)
  27. (t.) / (s.) (gocciolare, sgocciolare; gocciolio)
  28. (t.) / (s.) (piaga)
  29. (dissenteria)
  30. (manesco, violento)
  31. (t.) / (s.) (ghiaia, ciottolo)
  32. (t.) / (s.) (riso non lavorato)
  33. (t.) / (s.) (litchi)
  34. (gelsomino)
  35. (t.) / (s.) (ostrica)
  36. (insultare, maledire)
  37. (t.) / (s.) (camminare, muoversi)
  38. (t.) / (s.) (rombo di tuono)

Pronuncia

Ascolta la pronuncia :

Gaelico scozzese

Aggettivo

  1. colorato, tinto

Sostantivo

f

  1. sfumatura, tinta
  • italiano
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • cinese
    • MDBG Chinese-English dictionary, ricerca per "lì"
Litchi da wikipedia.