Curiosità e significato della soluzione Linea Gotica
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Linea Gotica è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu una poderosa opera difensiva fortificata costruita dall'Esercito tedesco nell'Italia centro-settentrionale durante le fasi finali della campagna d'Italia, nella seconda guerra mondiale. Questo apprestamento difensivo fu teatro di duri combattimenti tra le truppe tedesche al comando di Albert Kesselring e le forze Alleate al comando di Harold Alexander: le prime cercavano di rallentare l'avanzata delle seconde, le quali, dopo aver superato la linea Gustav, cercavano di aprirsi la strada verso la valle del Po. La linea difensiva fortificata si estendeva dal versante tirrenico dell'attuale provincia di Massa-Carrara fino al versante adriatico della provincia di Pesaro e Urbino, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri che si snodava lungo i rilievi appenninici.
Il feldmaresciallo Albert Kesselring, il comandante supremo di tutte le forze tedesche in Italia, intendeva con essa proseguire la sua tattica della ritirata combattuta, già attuata dai tedeschi fin dallo sbarco in Sicilia, per infliggere al nemico il maggior numero di perdite possibili, in modo tale da rallentare e addirittura fermare l'avanzata anglo-americana verso nord, difendendo la pianura Padana e quindi l'accesso al Reich attraverso il passo del Brennero, e l'accesso all'Europa centrale attraverso Trieste e il valico di Lubiana.
Per permettere il superamento di questo ultimo importante baluardo della difesa tedesca le forze alleate composte dall'8ª Armata britannica e dalla 5ª Armata statunitense idearono un piano strategico denominato operazione Olive che prese avvio nell'agosto del 1944: esso tuttavia ebbe solo parzialmente successo in quanto, pur a fronte dello sfondamento delle linee fortificate e della conquista di ampie porzioni di territorio, le forze tedesche (favorite anche dalle condizioni meteorologiche avverse) riuscirono a contenere l'attacco alleato sino a bloccarlo alla fine del 1944. Solo a partire dal 21 aprile 1945, a seguito dell'offensiva alleata di primavera, la linea Gotica venne definitivamente superata.
I tedeschi battezzarono inizialmente questa linea con il nome di «Gotica». Si decise poi di ribattezzarla «Linea Verde» (Grüne Linie), per volere dello stesso Adolf Hitler, che temeva le ripercussioni propagandistiche negative qualora il nemico avesse sfondato una linea dal nome emblematicamente collegato alla popolazione germanica; nella storia, tuttavia, soprattutto in Italia, questa linea difensiva continuò a essere conosciuta con il nome di «Gotica» o «dei Goti».
Italiano
Sostantivo
nastro m sing (pl.: nastri)
- (tessile) tessuto di piccola altezza fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature e legature
- il corretto andamento del nastro della cintura di sicurezza è di importanza fondamentale se si vuole che questa svolga al meglio la sua funzione protettiva
- (metallurgia) (tecnologia) (ingegneria) striscia di metallo con funzioni protettive
- (araldica) striscia di stoffa o di carta, spesso svolazzante
- (chimica) striscia di carta o plastica tinta su uno o su entrambi i lati di una sostanza adesiva, che si usa per effettuare imballaggi o come prodotto di cancelleria
- (architettura) modanatura piana che sporge fra due superfici arretrate
Sillabazione
- nà | stro
Pronuncia
IPA: /'nastro/
Etimologia / Derivazione
dal gotico nastilo cioè "cinghia"
Sinonimi
- (per guarnizioni, orlature) striscia di tessuto, fettuccia, fascia, cordella, cordoncino, passamano; fiocco, nappa, gala
- (senso figurato) (stradale, del fiume, eccetera) striscia
Alterati
- (diminutivo) nastrino
Proverbi e modi di dire
- nastro di partenza: linea di partenza
- nastro di arrivo: traguardo
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Nastro (tessitura)
- Commons contiene immagini o altri file su Nastro (tessitura)