Curiosità e significato della soluzione Lesbia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Lesbia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il grande amore di Catullo
Latino

Verbo

Intransitivo

taceo (vai alla coniugazione) seconda coniugazione (paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacere)

  1. tacere, stare zitto, non parlare
    • Lesbia mi dicit semper male nec tacet umquam - Lesbia parla sempre male di me, e non sta mai zitta (Catullo, Carmina, carmen XCII, 1)
    • de iis tamen, qui occurrebant, tacere non potui - tuttavia di queste cose, che avvenivano, non potei tacere (Cicerone, Filippiche, filippica XIII, XXVIII)
    • in conviviis loquebantur, sed in tormentis tacebant - parlavano durante i banchetti, ma tacevano durante le torture (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, liber V, XLVII, 4)
  2. (per estensione), (anche di cose inanimate) tacere, essere silenzioso, non produrre suono, acquietarsi
    • cum tacet omnis ager - quando l'intera campagna è silenziosa (Virgilio, Eneide, liber IV, 525)

Transitivo

taceo (vai alla coniugazione) seconda coniugazione (paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacere)

  1. tacere di, non dire, omettere
    • qui concubitus non tacuere suos - coloro che non tacquero dei loro amplessi (Ovidio, Tristia, liber II, 418)
    • non recte aedium pestilentium venditor tacuit - in modo non onesto il venditore non disse nulla della malsana abitazione (Cicerone, De officiis, liber III, LXVII)

Sillabazione

ta | ce | o

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /'ta.ke.o/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'ta.te.o/

Etimologia / Derivazione

dal proto-italico *takeo, probabilmente derivato dal proto-indoeuropeo *tak- or *tHk-, "silenzio, essere silenzioso"

Sinonimi

  • (tacere, non parlare) sileo, obmutesco
  • (essere silenzioso) sileo, quiesco
  • (non dire, omettere) sileo, reticeo

Parole derivate

  • (derivati) tacitus, tacite, taciturnus, taciturnitas
  • (composti) conticeo, obticeo, reticeo
discendenti in altre lingue
  • italiano: tacere
  • francese: taire
  • inglese: tacit (attraverso il participio perfetto)
  • romeno: tacea
  • spagnolo: tacer

Varianti

  • taceor (forma deponente)
  • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
  • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma taceo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
Lesbia da wikipedia.