Curiosità e significato della soluzione Leone Marino

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Leone Marino è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Pinnipede che ruggisce tra le acque
  2. Otaria in due parole

L'operazione Leone marino (Unternehmen Seelöwe) era il nome in codice tedesco per l'ipotetica invasione marittima dell'Inghilterra, programmata durante la seconda guerra mondiale dalla Germania nazista. L'Alto Comando dell'esercito tedesco era convinto che, dopo la resa della Francia, il Regno Unito avrebbe richiesto la pace; visto però che non veniva presa nessuna iniziativa in questo senso, Hitler ordinò di pianificare un'invasione via mare.

La Wehrmacht decise di impiegare per questa operazione 20 divisioni, il cui sbarco doveva essere assicurato dalla Luftwaffe, piuttosto che dalla marina tedesca che disponeva di poche unità. Se gli uomini di Göring fossero riusciti ad annientare la RAF e a distrarre la Royal Navy dalla Manica, le truppe tedesche avrebbero avuto buone possibilità di sbarcare in Inghilterra senza perdite rilevanti. Difatti una volta a terra, avrebbero dovuto affrontare 25 divisioni, sprovviste però di armi moderne, trasporti e mezzi corazzati, e sparse dal Kent a Cromarty, ignare di dove il nemico sarebbe sbarcato.

Italiano

Sostantivo

leone ( approfondimento) m sing

  1. (zoologia) (mammalogia) grande mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Felidi, con dimensioni variabili da 170 a 250 cm e peso variabile da 150 a 225 kg, con pelliccia di colore variabile tra il giallo, il rossiccio e l'ocra. La criniera (che lo distingue dalla femmina della specie, la leonessa) varia invece dal biondo al marrone scuro, ed il ciuffo al termine della coda è nero, la sua classificazione scientifica è Panthera leo ( tassonomia)
  2. (senso figurato) individuo pieno di coraggio e forza
  3. (zoologia) leone d'America: il puma
  4. (zoologia) leone marino: nome comune di alcune specie di mammiferi appartenenti alla famiglia degli Otaridi
  5. (zoologia) leone marsupiale: genere di marsupiali oramai estinti
    • la sua classificazione scientifica è Thylacoleo ( tassonomia)
  6. (araldica) leone araldico: figura araldica naturale o chimerica, molto frequente su stemmi, blasoni e bandiere
  7. (numismatica) moneta coniata durante il pontificato di Leone X
  8. (numismatica) leone d'oro: moneta coniata durante il regno di Filippo VI di Valois re di Francia, raffigurante il re seduto sul trono con un leone disteso ai suoi piedi
  9. (numismatica) leone di Fiandra: moneta d'oro del 14° secolo coniata dai conti di Fiandra
  10. (numismatica) moneta ufficiale della Sierra Leone
  11. leone di San Marco: simbolo dell'evangelista San Marco, e di conseguenza della Repubblica Veneta, che insieme ai simboli delle repubbliche marinare di Pisa, Genova e Amalfi va a formare lo stemma posto al centro della bandiera della marina mercantile. Il leone di San Marco è presente anche nello stemma militare, raffigurato con la spada e con un libro chiuso
  12. simbolo del tetramorfo e di San Giovanni Battista
  13. (per estensione) (astrologia) persona nata quando il Sole si trova nel segno zodiacale del Leone, indicativamente tra il 23 luglio e il 23 agosto
    • oggi i leoni saranno favoriti
    • mia figlia è leone

Sillabazione

leó | ne

Pronuncia

IPA: /le.'o.ne/

Etimologia / Derivazione

dal latino leonem

(astrologia) da Leone

Citazione

Sinonimi

  • (simbolo di coraggio...) audace, coraggioso, intrepido

Contrari

  • (simbolo di coraggio...) coniglio, fifone, pecora, vile

Parole derivate

  • leonino, leona, leonessa, leonesco, leontocebo, leopardo

Termini correlati

  • (Felidi) gatto, tigre, leopardo, gattopardo, lince, giaguaro, ocelot (o ozelot), puma, ghepardo, pantera
  • branco, criniera, ruggire, ruggito, savana

Varianti

  • (antico), (poesia) lione

Alterati

  • (diminutivo) leoncello, leoncino: il piccolo del leone

Iperonimi

  • (zoologia) essere vivente, (dominio) eucariote, (regno) animale, (tipo) vertebrato, Amnioti, omeotermo, omotermo, (classe) mammifero, (superordine) euterio(ordine) carnivoro, (famiglia) felide, (sottofamiglia) panterino, (genere) Panthera

Proverbi e modi di dire

  • essere un leone in gabbia: sentirsi costretto e limitato
  • fare la parte del leone: prendersi con la forza dei privilegi
  • sentirsi un leone: sentirsi in perfetta forma
  • meglio vivere un giorno da leone che cento da pecore: meglio vivere intensamente e con rischi anche se brevemente che per lungo tempo, in tranquillità ma anche senza particolari soddisfazioni
  • avere una fame da leone: avere molto appetito
  • il re della foresta: così è detto il leone, in quanto si suppone più forte di tutti gli altri animali
  • a pelle di leone

Traduzione

Latino

Sostantivo, forma flessa

leone m sing

  1. ablativo singolare di leo

Etimologia / Derivazione

vedi leo

  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Devoto-Oli, Vocabolario Della Lingua Italiana Firenze, Le Monnier, p. sconosciuta, edizione 2007 su CD-ROM
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
    • (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
    • (araldica) Traduttore di Heraldica.org
  • latino

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sul leone
  • Wikispecies contiene informazioni sulla specie Panthera leo
  • Wikibooks contiene testi o manuali su Wikijunior Grandi felini/Leone
  • Wikipedia contiene una voce riguardante leone
Leone Marino da wikipedia.