Curiosità e significato della soluzione Lacrimona
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Lacrimona è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La vita dell'Omo è un sonetto in dialetto romanesco composto da Giuseppe Gioachino Belli il 18 gennaio 1833.
Italiano
Sostantivo
lacrima ( approfondimento) f sing (pl.: lacrime)
- (fisiologia) (medicina) goccia di umore acquoso secreta dalle ghiandole lacrimali dell'occhio al fine di lubrificare la cornea; stilla in modo consistente dagli occhi specialmente in caso di forte dolore fisico, di irritazioni e infiammazioni oculari o di profonda commozione
- era finito tutto e senza accorgersene il suo volto era ormai segnato da numerose lacrime
- (per estensione) goccia, stilla o piccolissima quantità di un qualsiasi liquido
- versò una lacrima dell'unguento sulla pelle del ragazzo
- (per estensione) (raro) goccia densa nei fichi, simile al miele
- (senso figurato) qualsiasi oggetto di forma ricordante quella di una lacrima, di una goccia
- gioielli a lacrima
- (araldica) figura araldica che rappresenta una lagrima smaltata d'azzurro
Voce verbale
lacrima
- terza persona singolare dell'indicativo presente di lacrimare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di lacrimare
Sillabazione
- là | cri | ma
Pronuncia
IPA: /ˈlakrima/
Etimologia / Derivazione
dal latino lacrĭma, derivato dal dal proto-indoeuropeo *dáḱru-, divenuto dacruma in latino arcaico e poi appunto lacrima in latino classico
Citazione
Sinonimi
- (biologia) (biochimica) goccia di pianto, luccicone
- (per estensione) pianto, patimento, dolore, disperazione, afflizione
- (per estensione) (di liquido) stilla, gocciola, piccola quantità, goccia, goccio, sorso, pizzico, pochino
Contrari
- riso
Parole derivate
- lacrimale, lacrimare, lacrimatorio, lacrimazione, lacrimevole, lacrimogeno, lacrimoso, lacrima Christi, lacrimite, strappalacrime
Varianti
- (antico) lagrima
Alterati
- (diminutivo) lacrimetta, lacrimina
- (ironico) lacrimuccia, lacrimuzza, lacrimella
- {(accrescitivo) lacrimona, lacrimone m (specialmente per indicare un oggetto a forma di lacrima molto grosso)
Proverbi e modi di dire
- asciugarsi le lacrime: cessare il pianto, smettere di piangere
- avere le lacrime agli occhi: essere sul punto di piangere
- con le lacrime agli occhi: essere commosso, stare in uno stato di forte commozione
- frenare le lacrime: cercare di non piangere, trattenersi dal piangere
- piangere a calde lacrime o piangere a lacrime' di sangue: piangere in modo disperato
- rompere in lacrime o scoppiare in lacrime: mettersi a piangere improvvisamente e con molta intensità
- sciogliersi in lacrime: piangere a dirotto, copiosamente
- un fiume di lacrime: un pianto prolungato
- (senso figurato) strappare le lacrime: commuovere
- (senso figurato) asciugare le lacrime a qualcuno: consolare qualcuno, recargli conforto
- (senso figurato) avere le lacrime in tasca: piangere per un nonnulla, per sciocchezze
- (senso figurato) bere le lacrime o ingoiare le lacrime: nascondere il proprio dolore, non manifestarlo
- (senso figurato) costare sudore e lacrime: costare molta fatica e sofferenza, impiegare molta energia
- (senso figurato) essere in un mare di lacrime: piangere continuamente, ininterrottamente
- (senso figurato) non avere più lacrime: avere sofferto molto, aver provato molti dolori
- (senso figurato) (religione) valle di lacrime: secondo un'espressione biblica la vita umana, terrena
- (senso figurato) (scherzoso) lacrime di coccodrillo: dispiacere, rammarico tardivo e spesso non sincero, atteggiamento compunto
Traduzione
Latino
Sostantivo
lacrima f (genitivo: lacrimae)
- lacrima, vedi italiano
- lacrimae sunt arma feminae - le lacrime sono le armi della donna
Voce verbale
lacrima
- seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di lacrimō
Pronuncia
Etimologia / Derivazione
vedi lacrimō
Pronuncia
- (pronuncia classica), (sostantivo) IPA: /laː.kri.maː/
- (pronuncia classica), (voce verbale) IPA: /la.kri.maː/
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo) dal proto-indoeuropeo *dáḱru-, divenuto dacruma in latino arcaico e poi lacrima in latino classico; dalla stessa radice indoeuropea derivano anche il greco antico δάκρυμα (dakryma); il sanscrito अश्रु (aśru); l'antico anglosassone tear, da cui il moderno inglese tear
- (voce verbale) vedi lacrimō
Sinonimi
- dacrima, lacruma
Parole derivate
- lacrimabilis, lacrimabundus, lacrimo, lacrimosus
Alterati
- (diminutivo) lacrimula
Romeno
Sostantivo
lacrima
- oggetto a forma di goccia
Pronuncia
IPA: /ˈla.kri.ma/
Etimologia / Derivazione
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 303
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma lacrima (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- romeno
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sulla lacrima
- Wikipedia contiene una voce sulla lacrima
- Commons contiene immagini o altri file sulla lacrima