Curiosità e significato della soluzione La Nascita Di Venere

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 17 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione La Nascita Di Venere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Capolavoro di Botticelli conservato agli Uffizi
  2. Dipinto di Botticelli

La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino 172,5 × 278,5 cm di Sandro Botticelli. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Opera iconica del Rinascimento italiano, spesso assunta come simbolo della stessa Firenze e della sua arte, faceva forse anticamente collegamento con l'altrettanto celebre Primavera sempre di Botticelli, con cui condivide la provenienza storica, il formato e alcuni riferimenti filosofici. Rappresenta una delle creazioni più elevate dell'estetica del pittore fiorentino, oltre che un ideale universale di bellezza femminile.

La Nascita di Venere è da sempre considerata l'idea perfetta di bellezza femminile nell'arte, così come il David è considerato il canone di bellezza maschile. Poiché entrambe le opere sono conservate a Firenze, i fiorentini si vantano di possedere i canoni delle bellezze artistiche all'interno delle mura cittadine.

Italiano

Aggettivo

ascendente m e f sing (pl.: ascendenti)

  1. che ascende, che sale
    • tra poco terminerà il tratto ascendente del tragitto
  2. (meteorologia) che aumenta di quota
    • il versante è interessato da una corrente d'aria ascendente
  3. (musica) che va in sequenza da un suono più grave a un suono più acuto
    • la scala ascendente è do, re, mi, fa, sol, la, si
  4. (botanica) che all'inizio cresce orizzontalmente, poi si curva verso l'alto e infine cresce eretto
    • questa pianta ha un fusto ascendente
  5. (botanica) linfa ascendente: che va dalle radici attraverso il fusto ai rami e alle foglie
    • la linfa ascendente è costituita principalmente di acqua e sali minerali
  6. (botanica) preflorazione ascendente: si dice quando i due petali inferiori coprono i due petali laterali e questi coprono il petalo superiore
    • la preflorazione ascendente è caratteristica delle Caesalpiniee
  7. (trasporti) corsa ascendente: che va dal centro alla periferia
    • la prossima corsa ascendente di questa linea parte tra dieci minuti
  8. (tipografia) lettera ascendente: più alta delle altre lettere
    • alcune lettere ascendenti dell'alfabeto latino sono b, d, h, l
  9. (diritto) linea ascendente: che va in direzione degli antenati
    • in assenza dei genitori si prosegue in linea ascendente
  10. (linguistica) accento ascendente: che si verifica alla fine dell'elemento accentuato
    • il greco antico distingueva un accento ascendente da un accento discendente
  11. (linguistica) dittongo ascendente: nel quale la vocale sillabica è il secondo elemento
    • nella parola "fiore" "io" è un dittongo ascendente
  12. (linguistica) intonazione ascendente: nella quale la variazione dell'altezza passa da suoni più gravi a suoni più acuti
    • le frasi interrogative in italiano si distinguono per l'intonazione ascendente
  13. (retorica) gradazione ascendente: nella quale la sequenza di concetti è progressivamente più forte
    • la gradazione ascendente è detta anche climax
  14. (astronomia) moto ascendente: che va dall'emisfero celeste australe a quello boreale
    • in questo periodo la Luna è in moto ascendente
  15. (astronomia) nodo ascendente: riferito al punto dell'equatore celeste che interseca l'orbita di un corpo celeste durante il suo moto dall'emisfero australe a quello boreale
    • tra pochi giorni Venere attraverserà il suo nodo ascendente
  16. (ippica) handicap ascendente: costituito da un peso superiore a 45 kg
  17. (araldica) attributo che si applica a un animale in atto di salire su un'altra figura

Sostantivo

ascendente m e f sing (pl.: ascendenti)

  1. (diritto) colui o colei da cui si discende direttamente in linea genealogica
    • mio nonno è un mio ascendente

Sostantivo

ascendente ( approfondimento) m sing (pl.: ascendenti)

  1. (astrologia) il punto dell'eclittica che sta sorgendo in un dato istante
    • all'alba del 2 aprile l'ascendente si trovava in Pesci
  2. (astrologia) il segno zodiacale nel quale questo punto si trova all'istante della nascita (anche con l'iniziale maiuscola)
    • il tuo ascendente è Bilancia
  3. capacità di influenzare esercitata tramite la propria autorità, generalmente di tipo morale; essere ammirato, apprezzato, stimato
    • Caio ha un certo ascendente su Tizio

Voce verbale

ascendente

  1. participio presente singolare di ascendere

Sillabazione

a | scen | dén | te

Pronuncia

IPA: aʃʃenˈdɛnte/

Etimologia / Derivazione

dal verbo ascendere; il significato di "influenza" deriva dalla credenza secondo la quale l'ascendente astrologico di una persona potesse influenzarne il carattere

Sinonimi

  • (aggettivo) ascensionale, in salita
  • (che sale dalle radici ai rami) grezzo (linfa grezza)
  • (sostantivo) antenato, avo, genitore, predecessore, progenitore
  • autorità, credito, influenza, influsso, potere, presa


Contrari

  • (aggettivo) discendente in discesa,
  • (sostantivo) discendente, nipote, pronipote, successore

Parole derivate

  • ascendenza

Traduzione

Latino

Voce verbale

ascendente

  1. ablativo maschile singolare del participio presente (ascendens) di ascendō
  2. ablativo femminile singolare del participio presente (ascendens) di ascendō
  3. ablativo neutro singolare del participio presente (ascendens) di ascendō

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /as.ken.den.te/

Etimologia / Derivazione

vedi ascendens, ascendō

Uso / Precisazioni

l'ablativo singolare ascendente non è utilizzato quando il participio è impiegato come aggettivo (si veda ascendenti)

Portoghese

Sostantivo

ascendente

  • (astrologia) ascendente

Spagnolo

Sostantivo

ascendente

  • (astrologia) ascendente
  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 64
    • (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
  • latino
    • vedi ascendo
  • portoghese
  • spagnolo

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante ascendente
La Nascita Di Venere da wikipedia.