Curiosità e significato della soluzione La Mia Vita Postuma
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 16 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione La Mia Vita Postuma è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Mia Martini, pseudonimo di Domenica Rita Adriana Bertè (Bagnara Calabra, 20 settembre 1947 – Cardano al Campo, 12 maggio 1995), è stata una cantautrice e musicista italiana.
È considerata una delle migliori cantanti della musica leggera italiana, dotata di ampia estensione, di duttilità nel passaggio fra i vari registri e di una vocalità capace di coniugare note passionali a note più drammatiche con facilità, nonché caratterizzata dal suo essere sofisticata e con una forte intensità interpretativa.
Il suo album di esordio, Oltre la collina e il singolo Padre davvero sono giudicati tra i migliori lavori della musica leggera. Successi come Piccolo uomo, Donna sola, Minuetto, Inno, E stelle stan piovendo, Al mondo, Donna con te, Che vuoi che sia se t'ho aspettato tanto, Per amarti e La costruzione di un amore la consacrano tra le protagoniste della musica italiana negli anni settanta, decennio nel quale raggiunge una grande popolarità sia nazionale sia internazionale. È l'unica interprete femminile ad aver vinto due Festivalbar consecutivamente, rispettivamente nel 1972 (con Piccolo uomo) e nel 1973 (con Minuetto).
Tra i sodalizi più significativi, il primo con Charles Aznavour, che culminerà il 10 gennaio 1978 con un recital all'Olympia di Parigi; il secondo con Ivano Fossati, col quale si instaura un sodalizio artistico e sentimentale che culminerà con l'album Danza nel 1978.
Ritorna sulle scene nel 1981 in veste di cantautrice con il successo Ti regalo un sorriso, dopo due interventi alle corde vocali che ne modificarono la timbrica vocale e l'estensione. L'anno successivo si presenta al Festival di Sanremo con E non finisce mica il cielo, scritta sempre da Fossati, dove riceve il Premio della Critica, che viene istituito proprio per la sua interpretazione e che dal 1996, anno successivo alla sua scomparsa, prende il nome di Premio della Critica "Mia Martini".
Nel 1983 decide di ritirarsi dalle scene a causa di una maldicenza che la terrà fuori dai riflettori fino al 1989, quando presenta a Sanremo la celebre Almeno tu nell'universo, che la riporta al grande successo. Questi sono anni di collaborazioni caratterizzati da canzoni come Donna, Gli uomini non cambiano, La nevicata del '56, Cu' mme, in coppia con Roberto Murolo ed Enzo Gragnaniello e Stiamo come stiamo, in coppia con la sorella Loredana Bertè. Ha rappresentato per due volte l'Italia all'Eurovision Song Contest, nel 1977 con Libera (13º posto) e nel 1992 con Rapsodia (4º posto).
Italiano
Sostantivo
età ( approfondimento), f inv
- numero di anni di vita
- quello uomo ha un' età di circa quaranta anni
- (antropologia) (biologia) ognuno dei periodi formanti la vita umana, a cui corrispondono specifiche mutazioni biologiche
- il rischi o di infarto aumenta con l'età
- età adulta, tra i venti e i sessant'anni, in cui si raggiunge il pieno sviluppo psicofisico
- mezza età, tra i quaranta e i sessant'anni, caratterizzata dal graduale passaggio fisico e mentale dai postumi della tarda adolescenza all'inizio della vecchiaia
- (storia) epoca
Sillabazione
- e | tà
Pronuncia
IPA: /'ta/
Etimologia / Derivazione
dal latino aetas, dall’arcaico aevitas, derivazione di aevum ossia "evo"
Citazione
Sinonimi
- anni, tempo, generazione
- (senso figurato) vita
- era, epoca, evo, secolo, momento, periodo, fase
Parole derivate
- coetaneo
Proverbi e modi di dire
- età adulta:
- età avanzata:
- età giovanile:
- età infantile
- maggiore età
- di una certa età: vecchio
- età dello sviluppo : adolescenza
* età critica: pubertà (per i ragazzi); climaterio, menopausa (per le donne)
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, le Monnier, pagina 766
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su età
- Wikipedia contiene una voce riguardante età