Curiosità e significato della soluzione Kosher
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Kosher è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La casherut (o kasherùt, in ebraico , lett. "adeguatezza") indica, nell'accezione comune, l'idoneità di un cibo a essere consumato dal popolo ebraico secondo le regole alimentari stabilite nella Torah, come interpretate dall'esegesi del Talmud e come sono codificate nello Shulchan Arukh.
Il cibo che risponde ai requisiti di kasherut è definito kashèr (in ebraico , lett. "adatto", in questo senso "adatto alla consumazione"). A causa del gran numero di leggi che regolano la kasherut e della complessa casistica, per preparare un pasto kasher è necessaria una grande dimestichezza con le varie regole, per cui nei ristoranti kasher e negli stabilimenti industriali kasher è presente un sorvegliante (detto Mashghiah, ) che ha il compito di vegliare sul rispetto di dette norme al fine di garantire al consumatore la kasherut del cibo.
La maggior parte delle leggi fondamentali della kasherut deriva dalla Torah, nei libri del Levitico e Deuteronomio. Dettagli e applicazione pratica, tuttavia, sono fissati nella legge orale (in ultimo codificata nella Mishnah e nel Talmud) ed elaborati nella letteratura rabbinica successiva. Sebbene la Torah non indichi il fondamento logico della maggior parte delle leggi kasherut, molte ragioni sono state proposte, comprese quelle filosofiche, pratiche e igieniche.
Il cibo, per essere consumato secondo le regole alimentari ebraiche, deve soddisfare vari criteri tra cui:
- la natura del cibo;
- la preparazione del cibo;
- per i cibi di origine animale, le caratteristiche dell'animale stesso.
Tra le numerose leggi che formano parte della kasherut ci sono le proibizioni della consumazione di animali impuri (come il maiale, i crostacei e i molluschi, la maggioranza degli insetti con l'eccezione di certe specie di locuste kasher), commistioni di carne e latte, e il comandamento della macellazione rituale di mammiferi e uccelli secondo una procedura chiamata shecitah. Esistono inoltre leggi che riguardano i prodotti agricoli che potrebbero incidere sull'idoneità degli alimenti di consumo.
Le limitazioni nell'uso di vegetali sono esplicitamente catalogate nella Torah e accuratamente descritte nella letteratura halakhica. Alcune di esse sono limitate al raccolto della Terra d'Israele: per essere atto al consumo, deve essere sottoposto a una serie di prelievi, denominati genericamente Terumot Vemaaserot; inoltre, il raccolto del settimo anno del ciclo sabbatico è soggetto a ulteriori restrizioni. Altre limitazioni riguardano anche i prodotti coltivati all'infuori della Terra d'Israele: per esempio, il divieto di mangiare il prodotto chadash (, lett. "nuovo [grano]") delle cinque specie di cereali. Il divieto di Orlah vieta i frutti prodotti dall'albero durante i primi due anni (vigono regole speciali anche per il terzo anno). Una cura particolare viene portata all'eliminazione di vermi e altri intrusi dagli alimenti di origine vegetale.
Nel secolo scorso, si sono sviluppate numerose organizzazioni rabbiniche che certificano prodotti, produttori e ristoranti kasher, di solito con un simbolo (chiamato hechsher) per indicarne la relativa idoneità. Attualmente un sesto degli ebrei statunitensi (seconda popolazione ebraica più numerosa del mondo dopo Israele), osserva la consumazione kasher, mentre molti altri si astengono da alcuni cibi non kasher, soprattutto dal maiale.
Italiano
Sostantivo
kosher ( approfondimento)
- (diritto) (gastronomia) (forestierismo) nella religione ebraica indica gli alimenti permessi secondo le regole della stessa, tra essi anche salumi kòsher
- "Noi ebrei quasi ci nutriamo di preghiera, dello studio della Torah e poi... va beh, mangiamo e beviamo cibo e bibite denominati kosher grazie ai controlli ed a ottimi “supervisor” religiosi"
- la Torah senza ebrei "non ha molto senso"... è vero anche che gli ebrei senza kosher non sono proprio del tutto "teologicamente sani"
Aggettivo
kosher
- che concerne la kasherùt
- controllo kosher; certificazione kosher
- (familiare) luogo in cui si può mangiare kosher
- "Va a finire che avremo due gelaterie kosher in città"
- (obsoleto) studio permesso
- kosher Torah: testi di Torah senza aggiunte né "cancellazioni", cioè con i commenti secondo verità
Sillabazione
lemma non sillababile
Pronuncia
Pronuncia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Etimologia / Derivazione
come molte parole in ebraico, il termine kosher, come poi ancora kasherut (- ), è pressoché "a sé stante": il loro significato è originariamente riferito agli alimenti puri, da qui la correlazione allusiva al cibo idoneo/adatto/corretto, resi più semplicemente con l'espressione mangiare giusto - mangiare kosher
Sinonimi
- kashèr
- kasherut
Contrari
- (per estensione) non kòsher
Parole derivate
- (per estensione) ish kosher: è l'ebreo religioso che anela all'osservanza continua dei precetti, del cui compimento è soddisfatto
Traduzione
- inglese:
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication