Curiosità e significato della soluzione Iracondo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Iracondo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Predisposto a infuriarsi
  2. Va facilmente in bestia

I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica. Essi sono nove, in ciascuno dei quali vengono puniti coloro che in vita si sono macchiati di un ben definito tipo di peccato. La suddivisione in nove rimanda al pensiero aristotelico-tomistico. La visione del proprio viaggio nell'oltretomba da parte dell'autore contiene la descrizione dell'Inferno da lui immaginato nel canto XI.

Prima di accedere ai cerchi veri e propri incontriamo la Selva e il Colle dove Dante si viene a trovare smarrito «nel mezzo del cammin di nostra vita, un momento di "sonno"»: dietro questo colle si trova la città di Gerusalemme, sotto alla quale s'immagina scavata l'immensa voragine dell'Inferno. Vi entra quindi attraverso la Porta dell'Inferno e penetra così nell'Antinferno. Nell'antinferno si trovano le anime degli ignavi, ossia coloro che non hanno saputo prendere mai una decisione o, al contrario, quelli che cambiavano idea continuamente, che non si schieravano mai da nessuna parte. Qui vi sono anche gli angeli che non seppero decidere se allearsi con Dio o con Satana. Sono costretti ad inseguire un cartello che cambia direzione di volta in volta e punti da vespe che fanno colare il sangue nutrendo la terra piena di vermi. Superando il fiume Acheronte sulla barca di Caronte, Dante entra infine nell'Inferno vero e proprio.

Italiano

Aggettivo

iracondo m sing

  1. persona che si arrabbia con facilità quindi perdendo completamente il controllo delle sue azioni, talvolta appunto violentemente contro qualcuno o qualcosa, spesso dinanzi ad un'opposizione, ad un ostacolo, quando quindi qualcosa si frappone tra i suoi desideri o le sue intenzioni e lo scopo che vorrebbe invece raggiungere
    • l'iracondo si oppone con facilità alla verità ed alla bontà

Sillabazione

i | ra | cón | do

Pronuncia

IPA: /ira'kondo/

Etimologia / Derivazione

dal latino iracundus che deriva da irasci cioè "adirarsi"

Sinonimi

  • irascibile, collerico, irritabile, infiammabile, rabbioso, bilioso, fegatoso, stizzoso, ringhioso, astioso, iroso, furibondo, permaloso, suscettibile, ombroso
  • indignato, infuriato, irato, stizzito, risentito, sdegnato, duro
  • adirato, furioso,
  • ostile, ostinato
  • (raro) menagramo, attaccabrighe
  • (per estensione) austero, rigoroso, freddo, indifferente, egoista
  • (spregiativo) rude, rozzo, grossolano

Contrari

  • calmo, quieto, pacato, tranquillo, controllato, equilibrato
  • imperturbabile, impassibile, placido
  • gioviale, pacifico
  • (per estensione) gioioso, contento
  • sereno
  • (per estensione) entusiasta, zelante, devoto

Termini correlati

  • (senso figurato) debole
  • (per estensione) istintivo
  • (per estensione) violento
  • (per estensione) blasfemo, ribelle
Iracondo da wikipedia.