Curiosità e significato della soluzione Invitanti

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Invitanti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lo sono i piatti da acquolina in bocca
  2. Si dice di piatti seducenti
  3. Invoglianti a sedere a tavola

In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce. Così, la lunghezza d'onda della luce visibile nell'aria è indicativamente e mediamente valutabile da circa 750 a 380 nm (nemmeno una ottava di estensione); tuttavia, in condizioni ottimali eccezionali, la percezione visiva umana può estendersi limitatamente da 1100 nm (infrarosso) a 310 nm (ultravioletto), e questi limiti non sono definiti in modo netto, ma possono variare da individuo a individuo. Inoltre, le lunghezze d'onda corrispondenti in altri mezzi di trasmissione della luce (come l'acqua o il vetro), diminuiscono proporzionalmente rispetto all'indice di rifrazione. La luce visibile include la percezione di tutti i colori tra il rosso e il violetto, ed è evidente nella gamma di colori che si osservano quando la luce bianca viene dispersa per mezzo di un prisma o in un arcobaleno.

L'occhio umano presenta una sensibilità massima, per la visione diurna (fotopica ), attorno alla lunghezza d'onda di 555 nm (frequenza di 540 THz), corrispondente a un colore descritto come verde brillante o gialloverde; per la visione notturna (scotopica ), la sensibilità massima si sposta intorno ai 507 nm (590 THz), coincidente a un colore verde-ciano (che però di notte non viene percepito, dato che la visione scotopica è monocromatica).

Italiano

Aggettivo, forma flessa

invitanti m e f plur

  1. plurale di invitante

Voce verbale

invitanti

  1. participio presente plurale di invitare

Sillabazione

in | vi | tàn | ti

Etimologia / Derivazione

  • (aggettivo) vedi invitante
  • (voce verbale) vedi invitare

Sinonimi

  • stuzzicanti, allettanti, attraenti, affascinanti, ammalianti, interessanti, stimolanti, desiderabili, appetibili, carezzevoli, lusinghevoli, appetitosi, stimolanti, seducenti

Contrari

  • ripugnanti, disgustosi, repellenti, sgradevoli

Traduzione

Latino

Voce verbale

invitanti

  1. dativo maschile singolare del participio presente (invitans) di invito
  2. dativo femminile singolare del participio presente (invitans) di invito
  3. dativo neutro singolare del participio presente (invitans) di invito

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /in'wi.tan.ti/

Etimologia / Derivazione

vedi invitans, invito

Uso / Precisazioni

l'ablativo singolare invitanti, proprio della coniugazione aggettivale, è utilizzato solo quando il participio è impiegato come aggettivo

  • italiano
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • latino
Invitanti da wikipedia.