Curiosità e significato della soluzione Inno

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Inno è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un pezzo per il coro
  2. Un canto corale
  3. Canto infiammatore
  4. Si suona in onore del vincitore del GP
  5. Lo si canta in molti
  6. Si canta in piedi
  7. Si canta nelle ricorrenze
  8. Si canta in coro
  9. Può essere sacro o nazionale
  10. Si ascolta sul podio
  11. Esalta chi lo canta
  12. Si suona nelle ricorrenze
  13. Lo è God save thè King
  14. Canto solenne
  15. Un canto religioso

Il Canto degli Italiani, conosciuto anche come Fratelli d'Italia, Inno di Mameli, Canto nazionale o Inno d'Italia, è un canto risorgimentale scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847, inno nazionale della Repubblica Italiana. Il testo si compone di sei strofe e un ritornello, che si alterna alle stesse; l'inno è musicato in tempo di 4/4 nella tonalità di si bemolle maggiore. La sesta strofa riprende, con poche variazioni, il testo della prima.

Il canto fu molto popolare durante il Risorgimento e nei decenni seguenti, sebbene dopo l'unità d'Italia (1861) come inno del Regno d'Italia fosse stata scelta la Marcia reale, brano ufficiale di Casa Savoia. Il Canto degli Italiani era infatti considerato inadatto alla situazione politica dell'epoca: Fratelli d'Italia, di chiara connotazione repubblicana e giacobina, mal si conciliava con l'esito del Risorgimento, che fu di stampo monarchico.

Dopo la seconda guerra mondiale l'Italia diventò una repubblica e il Canto degli Italiani fu scelto, il 12 ottobre 1946, come inno nazionale provvisorio, ruolo che ha conservato anche in seguito rimanendo inno de facto della Repubblica Italiana. Nei decenni si sono susseguite varie iniziative parlamentari per renderlo inno nazionale ufficiale, fino a giungere alla legge nº 181 del 4 dicembre 2017, che ha dato al Canto degli Italiani lo status di inno nazionale de iure.

Italiano

Sostantivo

inno ( approfondimento) m sing (pl.: inni)

  1. (religione) (cristianesimo) (musica) canzone o brano di lode, encomio o gioia
    • inno alla gioia
    • inno alla vita
  2. (senso figurato) qualunque cosa o atto comunicativo (uno scritto, un discorso) che possa risultare di elogio o encomio

Sillabazione

ìn | no

Pronuncia

IPA: /'inno/

Etimologia / Derivazione

dal latino hymnus, che deriva dal greco µ

Sinonimi

  • canto, canto di vittoria, canto di lode; preghiera, salmo, cantico; poesia, ode, lirica, lauda, carme
  • (senso figurato) lode, celebrazione, adulazione, elogio, panegirico

Contrari

  • (senso figurato) critica, satira, offesa, calunnia


Parole derivate

  • inneggiare, innologia, innografo
Inno da wikipedia.