Curiosità e significato della soluzione Infinito
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Infinito è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Ci ricorda una celeberrima lirica di Leopardi
- Che non termina mai
- Giorgio de Chirico dipinse la sua nostalgia
- Lo simboleggia un otto orizzontale
- Lo spazio senza limiti
- Sgomenta chi guarda il cielo
- Lo spazio senza principio né fine
L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi, che il poeta scrisse negli anni della sua prima giovinezza a Recanati, sua cittadina natale, nelle Marche. Le stesure definitive risalgono agli anni 1818-1819.
La lirica, composta da 15 endecasillabi sciolti, apparve la prima volta nel 1825, pubblicata in una rivista bolognese, e subito dopo venne inclusa nell'edizione dei Versi del 1826, come parte di una serie di sei Idilli (tra cui altri celebri componimenti come Alla luna e La sera del dì di festa). Il termine greco "idillio" (ed), di solito riferito a componimenti poetici incentrati sulla descrizione di scene agresti, subisce, con Leopardi, una ridefinizione: negli idilli leopardiani è assente la tematica bucolica propria dei componimenti scritti dai poeti greci Teocrito, Mosco, Bione, e latini (Virgilio, Calpurnio Siculo e Nemesiano), poi imitati in età umanistica e rinascimentale da Jacopo Sannazaro e da Torquato Tasso.
L'idillio leopardiano è un componimento connotato da un forte intimismo lirico: in esso l'elemento del paesaggio naturale (spesso privo dei connotati del paesaggio ideale antico) è strettamente legato all'espressione degli stati d'animo dell'uomo. Tale espressione del proprio io non vuole essere una fuga nell'irrazionale o nel sogno (come accade nella lirica romantica), ma solo occasione di un'ampia riflessione sul tempo, sulla storia e sul triste destino degli uomini. Negli idilli leopardiani, inoltre, colpisce l'abile e sapiente mescolanza di registri linguistici che spaziano da quello letterario (Ermo colle) a quello semplice, piano e colloquiale (Sempre caro). Questo idillio si divide in due parti ben distinte: nella prima il poeta esprime concetti a lui usuali mentre, nella seconda, usa l'immaginazione e si perde nell'infinito.
Il manoscritto originale è conservato presso la biblioteca nazionale di Napoli,, insieme ad altre opere del poeta. Un secondo manoscritto, con molti altri autografi, è conservato nel Museo dei manoscritti del comune di Visso in provincia di Macerata. Nel mese di ottobre 2016, in seguito al terremoto che ha colpito la zona, questi manoscritti sono stati provvisoriamente trasferiti prima a Bologna e poi in mostra in altre città e musei d’Italia. Ad ospitare i manoscritti nei 200 anni de L'infinito è stata anche la Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi di Casalnuovo di Napoli, in una mostra nel giugno 2019 diretta da Giovanni Nappi.
Italiano
Aggettivo
infinito m sing
- (filosofia) senza fine
- di un amore infinito
- (matematica) grandezza indefinita, non determinabile, rappresentata dal simbolo
- l'universo infinito
- (per estensione) senza tempo, nell'eterno
Sostantivo
infinito m sing inv
- (filosofia) assieme al finito viene a costituire la monade
- (per estensione) che non ha fine, magnificente, laddove non pare vedersi limite, grandioso
- ...e oltre l'infinito
- (senso figurato) allude alla percezione trascendente della realtà
- (per estensione) (senso figurato) allude al sistema degli ambiti spirituali, quindi appunto oltre il finito, il limitato o l'occluso, quindi una consapevole appercezione di ampia portata
- destino ed infinito talvolta si confrontano provvidenzialmente
Sillabazione
- in | fi | nì | to
Pronuncia
IPA: /infi'nito/
Etimologia / Derivazione
dal latino infinitus, ossia formato da in- e finitus ovvero "limitato"
Citazione
Sinonimi
- (senza fine) illimitato, inesauribile, sconfinato, smisurato, sterminato
- (nel tempo) eterno, immortale, imperituro, perenne
- (di dimensione) enorme, immenso, vastissimo
- (grammatica) indefinito
- innumerevole, interminabile, incommensurabile
- (iperbole) grandissimo, estesissimo,
- senza principio, senza fine, sovrumano, perenne
- (raro) (senso figurato) onnicomprensivo, totalizzante
- cosmo, creato, spazio, universo immensità, spazio, assoluto
- (nel tempo) eternità
Contrari
- (con fine) delimitato, finito, limitato
- (nel tempo) caduco, effimero, mortale
- (di dimensione) contenuto, piccolo, scarso
- (grammatica) finito
- ristretto, circoscritto
- angusto,
- momentaneo, passeggero, temporaneo, provvisorio, precario
- (senso figurato) parziale
Termini correlati
- (per estensione) indefinito
- (per estensione) inizio
- (per estensione) spazio
Proverbi e modi di dire
- all’infinito: senza limiti oppure, in gergo giovanile, indicando qualcosa che si è, si ha o si apprezza e desidera tantissimo
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 276
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sull'infinito
- Wikipedia contiene una voce riguardante l'infinito