Curiosità e significato della soluzione Imprimitura
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Imprimitura è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'imprimitura, detta anche mestica o anche imprimatura (secondo l'uso inglese), è la preparazione del supporto pittorico che consiste nel primo strato di materia applicato al fondo grezzo, sia esso tela, carta o altro, prima che vi si dipinga sopra. Nel caso della pittura su tavola, l'imprimitura viene applicata direttamente sulla preparazione a gesso e colla animale del fondo.
Tale preparazione ha una grande importanza, poiché essa può determinare la resistenza, la durata e la resa pittorica del dipinto. Non va confusa con quello che, nel linguaggio pittorico, viene definito abbozzo o preparazione di un quadro, che è una fase dell'esecuzione del dipinto e non della finitura del supporto.
L'imprimitura si presenta come uno strato uniforme che ha la duplice funzione di isolare il supporto dalla pittura e di regolare la saturazione dei leganti (ad esempio l'olio) cioè l'assorbenza degli stessi da parte del fondo. Variando gli elementi e i dosaggi, secondo la tecnica che verrà adottata per l'esecuzione dell'opera, avremo imprimiture grasse, adatte alla pittura a olio oppure magre, adatte alla tempera.
Frequenti nella pittura antica sono le imprimiture a base di terre, come nella pittura veneziana e spagnola (terra di Siviglia), nonché a base di bolo rosso. Anticamente si usavano anche particolari imprimiture nere, ottenute con grafite o nero di vite. Il termine deriva dall'italiano e letteralmente significa "primo strato". Le sue origini come strato di fondo risalgono agli usi tecnici tramandati dalle Corporazioni e dalle botteghe artigiane medievali, tuttavia è divenuto un metodo standard durante il Rinascimento, in particolar modo in Italia.
L'imprimatura non solo fornisce a un dipinto una generale unità tonale visiva ma è utile anche nei primi stadi di un'opera poiché aiuta il pittore a stabilire le giuste relazioni tra ombre e luce. Essa è più utile nell'approccio classico della pittura indiretta dove il disegno e il sottostrato vengono stabiliti prima e successivamente lasciati seccare. Gli strati successivi di colore vengono applicati con tonalità trasparenti o semitrasparenti. Va posta attenzione a non coprire completamente l'imprimatura cosicché sia visibile attraverso gli strati finali del dipinto. Questo risulta efficace in particolar modo nelle aree di ombra e semiombra dell'opera. L'imprimatura viene fatta solitamente con un color terra come la Terra di Siena e spesso viene diluita con la trementina.
Oggigiorno i pittori, salvo eccezioni, prediligono generalmente imprimiture bianche e l'industrializzazione dei materiali per belle arti ha fornito e reso d'uso comune nuove imprimiture a base di resine acriliche.
Italiano
Verbo
Transitivo
imprimere (vai alla coniugazione)
- lasciare un'impronta
- (senso figurato) fissare in modo indelebile
Sillabazione
- im | prì | me | re
Pronuncia
IPA: /im'primere/
Etimologia / Derivazione
dal latino imprimere, formato da in- e premere cioè "premere"
Sinonimi
- calcare, stampare, stampigliare
- (senso figurato) comunicare, dare, fissare, inculcare
- improntare, incidere, lasciare un’impronta, lasciare un segno, premere, marcare, marchiare, segnare, scolpire
- (fisica) infondere trasmettere
Contrari
- cancellare ripulire,
- eliminare, togliere
Parole derivate
- impressivo, imprimersi, imprimitura
Traduzione
Latino
Verbo
imprimere
- imprimere, esercitare una pressione, spingere a forza, nfilare forzando, premere, schiacciare
- incidere, intagliare, scolpire, cesellare
- tracciare premendo
- imprimere, marcare con un'impronta, un marchio, un sigillo
- (senso figurato) fissare nella memoria , imprimere nella mente
- (matina) affondare
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 260
- latino
- [1] Dizionario Latino Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line