Curiosità e significato della soluzione Iliade

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Iliade è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. n celebre poema
  2. Fu ispirata dalla guerra di Troia
  3. Un celebre poema
  4. Grande poema classico
  5. Canta l ira funesta del pelide Achille
  6. Il grande poema che canta la guerra di Troia
  7. Narra l ira di Achille
  8. Un poema omerico
  9. Il poema con Patroclo
  10. Il poema della guerra di Troia
  11. Il poema con la guerra di Troia
  12. Il poema con Ettore e Achille
  13. Tra i suoi personaggi ci sono Tersite e Criseide

L'Iliade (in greco antico: , Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante. Opera antica e complessa, è un caposaldo della letteratura greca e mondiale, e considerato il primo poema epico della storia della letteratura occidentale.

Tradizionalmente datata al 750 a.C. circa, Cicerone afferma nel suo De oratore che Pisistrato ne abbia disposto la sistemazione in forma scritta nel VI secolo a.C., ma si tratta di questione discussa dalla critica. In epoca ellenistica fu codificata da filologi alessandrini guidati da Zenodoto nella prima edizione critica, comprendente 15.696 versi divisi in 24 libri (ciascuno corrispondente a un rotolo, che ne dettava la lunghezza). Ai tempi il testo era infatti estremamente oscillante, visto che la precedente tradizione orale aveva originariamente numerose varianti. Ciascun libro è contraddistinto da una lettera maiuscola dell'alfabeto greco e riporta in testa un sommario del contenuto.

Nell’Iliade, la guerra di Troia è dominata da eroi leggendari. Achille, il più grande dei guerrieri greci, si ritira dalla battaglia dopo un litigio con Agamennone, capo dell’esercito greco. Menelao, re di Sparta, lotta per riottenere sua moglie Elena, rapita da Paride, principe troiano. I Greci sono guidati anche da Ulisse, astuto re di Itaca, e Aiace, un guerriero possente.

I Troiani sono guidati da Ettore, il più valoroso tra loro, mentre Priamo, re di Troia, cerca di proteggere la sua città. La morte di Patroclo, amico di Achille, spinge quest’ultimo a tornare in battaglia, uccidendo Ettore. Tra onore e vendetta, gli eroi affrontano il loro destino, intrecciando gloria e dolore.

Italiano

Verbo

Intransitivo

bombare (vai alla coniugazione)

  1. (obsoleto) bere vino o alcolici in maniera smodata ed eccessiva
    • quando ti prende di bombar la voglia (Omero, Iliade, traduzione italiana di Vincenzo Monti, libero IV, 319)

Transitivo

bombare (vai alla coniugazione)

  1. incurvare verso l'interno, dando una forma convessa a
    • bombare una lamiera, una tavola di legno
  2. (gergale) (volgare) fare sesso
    • ieri Mario stava bombando Lucia

Sillabazione

bom | bà | re

Pronuncia

  • IPA: /bom'bare/

Etimologia / Derivazione

  • (verbo intransitivo) di origine onomatopeica rispetto a un rumore cupo
  • (verbo transitivo) dal francese bomber, a sua volta da bombe, "bomba, bomboletta", per via della forma convessa di quest'ultime

Sinonimi

  • (bere vino smodatamente) crapulare
  • (piegare dando forma convessa) inarcare, arcuare, incurvare, arrotondare

Parole derivate

  • (riflessivo) bombarsi
  • bombato

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Iliade da wikipedia.