Curiosità e significato della soluzione Hic Et Nunc

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Hic Et Nunc è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il qui e ora dell antica Roma lat

La locuzione latina hic et nunc, tradotta letteralmente, significa «qui e ora, adesso». Questa espressione si usa spesso per indicare che una cosa non ammette proroghe nella sua attuazione.

Italiano

Avverbio

  1. in questo luogo

Sillabazione

qui

Pronuncia

IPA: /'kwi/

Etimologia / Derivazione

dal latino eccum hic, letteralmente "guarda qui"

Sinonimi

  • (di tempo) adesso, a questo punto, in questa situazione, in questo momento, ora
  • qua, in questo luogo, in questo posto
  • ora, in questo momento, a questo punto

Contrari

  • lì, là, laggiù

Parole derivate

  • qui pro quo

Proverbi e modi di dire

  • di qui

Traduzione

Francese

Pronome

  1. chi

Congiunzione

  1. (obsoleto) che

Pronuncia

/k/

Latino

Aggettivo

  1. (aggettivo pronominale interrogativo) qualeche
    • qui homoAdulescentulus corruptus et ab hominibus nequam inductus - che uomo èun ragazzino corrotto e manipolato da uomini malvagi(Cicerone, Pro Roscio Amerino, 39)
    • quae mihi ipsi tribuenda laus esset (...) - che elogio mi dovrebbe essere tributato(Cicerone, Pro Milone, XXX, 82)
    • quae mulier sceleratum ac perniciosum civem interficere non auderet (...) - quale donna non oserebbe uccidere un cittadino malvagio e pericoloso(Cicerone, Pro Milone, XXX, 82)

Avverbio

qui

  1. (avverbio interrogativo) comein che modoin quale manieraperché
    • sed si aliter ut dixi accidisset, qui possem queri - ma se, come dissi, fosse accaduto altrimenti, come potrei lamentarmi(Cicerone, De re publica, liber I, 7)
    • insanis: qui istuc facere eunuchus potuit- sei matto: come ha potuto un eunuco fare ciò(Terenzio, Eunuchus, IV, 657)
    • sed qui istuc credam ita esse mihi dici velim - ma voglio che mi sia detto perché dovrei credere che ciò sia così (Terenzio, Phormio, V, 855)
  2. (avverbio relativo) pertanto, quindi, per cui, tanto che
    • multa concurrunt simul qui coniecturam hanc nunc facio - si verificano molte cose insieme, pertanto ora formulo questo ragionamento (Terenzio, Andria, III, 511-512)
  3. (avverbio indefinito) in qualche modo, quindi, ebbene
    • qui ut nihil attingat, nisi quod fas tangere non est, quantumvis quare sit macer invenies - in qualche modo non toccando nulla, se non ciò che non è bene toccare, sarebbe abbastanza perché diventi magro (Catullo, Carmina, carmen LXXXIX, 5-6)
    • qui illum di omnes perduint! - ebbene, tutti gli dei lo maledicano! (Terenzio, Phormio, I, 123)

Pronome

qui

  1. (pronome relativo), (anche con utilizzo aggettivale) il quale, che
    • Pater noster, qui es in caelis - Padre nostro, che sei nei cieli (Pater noster, 1)
    • ego adversus eum, qui doctus esse dicebatur, litem meam facere absens nolui - da assente, non ho voluto condurre una lite contro di lui, che dicevano fosse dotto (Aulo Gellio, Noctes Atticae, liber X, I, 5)
    • ad Stertinium(...), qui imaginem meam ponere in bibliotheca sua voluit - a Stertinio (...), che ha voluto porre la mia immagine nella sua biblioteca (Marco Valerio Marziale, Epigrammi, liber IX, prologus)
    • arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam, fato profugus, Laviniaque venit litora - canto le armi, e l'uomo, che per primo dalle coste di Troia, spinto dal fato, giunse in Italia, , e sulle sponde di Lavinio (Virgilio, Eneide, liber I, 1-2)
    • hic est panis qui de caelo descendit - questo è il pane che scende dal cielo (Agostino d'Ippona, De civitate Dei, liber XXI, XIX)
    • funes qui antemnas ad malos destinabant - i cavi che fissavano le vele agli alberi della nave (Cesare, De bello gallico, liber III, 14)
    • paene omnes, qui haereses impias condiderunt - quasi tutti coloro che fondarono empie eresie (Agostino d'Ippona, De civitate Dei, liber XXI, XXV)

Pronome, forma flessa

qui

  1. nominativo maschile plurale di quis: chi

Sillabazione

qui

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /ki/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /kwi/

Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :

Etimologia / Derivazione

  • (aggettivo interrogativo) dal pronome interrogativo quis, a sua volta discendente dal proto-indoeuropeo *kis, *kos, radice di pronome interrogativo/indefinito indoeuropeo
  • (avverbio) arcaico caso strumentale del pronome interrogativo quis, cristallizzatosi come avverbio nel latino classico
  • (pronome relativo) dal proto-indoeuropeo *kis, *kos, radice di pronome interrogativo/indefinito indoeuropeo da cui discende anche quis
  • (forma flessa di quis) vedi quis

Uso / Precisazioni

  • come aggettivo interrogativo, è la controparte aggettivale di quis, che invece ha utilizzo solo pronominale nei casi diretti (le forme flesse fondamentalmente coincidono)
  • come pronome relativo, talvolta può assumere il ruolo di pronome indefinito, nel senso di "qualcuno, alcuno", in alternativa a aliquis, soprattutto nel latino tardo

Sinonimi

  • (aggettivo interrogativo; quale) qualis
  • (avverbio interrogativo; comein che modo) quomodout
  • (avverbio interrogativo; perché) cur
  • (avverbo relativo; quindi, pertanto) igitur, itaque, ergo, ideo, inde

Parole derivate

  • alioqui, aliqui, quidam, quivis, quoquam
discendenti in altre lingue
  • italiano: che, chi (come pronome relativo)
  • catalano: que, qui
  • francese: que, qui
  • portoghese: que, quem
  • romeno: cine
  • spagnolo: que, quien, quién

Termini correlati

  • quis
  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • francese
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma qui (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
Hic Et Nunc da wikipedia.