Curiosità e significato della soluzione Hic

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 3 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Hic è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Singulto da ubriaco
  2. L antica scritta per le regioni africane inesplorate
  3. Il singulto dell ubriaco
  4. Il ricorrente singulto dell ubriaco
  5. Il qui e ora dell antica Roma lat
  • HIC – codice aeroportuale IATA dell'aeroporto civile di Pretoria Iscor Heliport (Sudafrica)
  • Hic – nei fumetti, onomatopea per indicare il singhiozzo

Latino

Avverbio

hic

  1. qui, in questo luogo
    • barbarus hic ego sum, quia non intellegor ulli - qui sono io il barbaro, perché non vengo capito da nessuno (Ovidio, Tristia, liber V, X, 37)

Aggettivo

hic

  1. (dimostrativo) questo
    • nec vero talibus modo rebus qualis hic liber continet - non solo per [quanto riguarda] tali cose quali questo libro contiene (Cicerone, Orator, XLIII, 148)
    • haec mulier satis firmum accusatorem filio suo fore neminem putavit - questa donna ritenne che nessuno sarebbe stato un accusatore abbastanza determinato contro suo figlio (Cicerone, Pro Cluentio, LXVII)
    • hoc munus rogo qualecumque est, boni consulas - ti chiedo di apprezzare questo dono, qualunque esso sia (Seneca, De beneficiis, liber I, I)

Pronome

hic

  1. (dimostrativo) questi, ciò, costui/costei/questa cosa
    • hoc vero novum et ridiculum est, quod hic nobis respondit... - ciò è davvero insolito e ridicolo, quanto costui ci risponde... (Cicerone, In Verrem, actio II, liber I, LX)
    • haec de adulescente Socrates auguratur - queste cose Socrate presagiva a proposito del ragazzo (Cicerone, Orator, XIII, 41)
    • hanc quisquam lacrimis laetari credit amantum - qualcuno crede che costei sia allietata dalle lacrime degli amanti(Ovidio, Amores, III, 10, 15)

Sillabazione

  • (avverbio) hic
  • (pronome/aggettivo) hic

Pronuncia

  • (avverbio)
    • (pronuncia classica) IPA: /hik/
    • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ik/
  • (pronome/aggettivo)
    • (pronuncia classica) IPA: /hik/
    • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ik/

Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :

Etimologia / Derivazione

  • (avverbio) derivato dal dimostrativo, come antico caso locativo poi caduto in disuso
  • (pronome/aggettivo) dal proto-indoeuropeo *gi-e, "questo, qui", a sua volta composto delle radici *gi (particella intensiva) e *e, "qui"

Uso / Precisazioni

  • come dimostrativo, hic si riferisce a persona o cosa vicina a chi parla; si confonti con iste, "codesto", che indica una persona o cosa vicina a chi ascolta, e con ille, "quello", che indica persona o cosa lontanta sia da chi parla che da chi ascolta
  • quando riferito a persona, il pronome fa spesso le veci del pronome personale di terza persona, assente in latino; condivide tale funzione con i dimostrativi iste, ille, ipse e is

Parole derivate

  • hinc, huc, hac
discendenti in altre lingue
  • italiano: ci, qui (da eccum hic)
  • catalano: hi, aquí (da eccum hic)
  • francese: y
  • portoghese: aqui (da eccum hic)
  • romeno: aci (da eccum hic)
  • spagnolo: aquí (da eccum hic)

Termini correlati

  • iste, ille
  • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
  • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma hic (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Hic da wikipedia.