Curiosità e significato della soluzione Guardia Svizzera
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 15 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Guardia Svizzera è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La Guardia svizzera pontificia, detta anche semplicemente Guardia svizzera (latino: Pontificia Cohors Helvetica o Cohors Pedestris Helvetiorum a Sacra Custodia Pontificis; tedesco: Päpstliche Schweizergarde; francese: Garde suisse pontificale), è un corpo armato posto a protezione del papa e della sua residenza.
Istituito il 22 gennaio 1506, è l'unico corpo di Guardie svizzere ancora operativo e la più antica forza in servizio permanente effettivo al mondo, essendolo senza interruzioni da oltre cinque secoli. Da un ruolo tradizionale molto condizionato dal cerimoniale, dopo il tentato assassinio di Giovanni Paolo II avvenuto nel 1981, la moderna Guardia svizzera pontificia è stata orientata a un compito più attivo e specifico di difesa della persona del Pontefice, in ciò affiancando la gendarmeria. Oltre a essere di stanza permanente presso la Città del Vaticano, il corpo accompagna il papa nei suoi viaggi apostolici, assieme agli agenti di sicurezza.
Consta attualmente di 135 unità di vario grado. Formalmente equipaggiato con armi tradizionali come le alabarde, possiede anche moderne armi da fuoco portatili, in dotazione a tutte le forze. Alla tipica uniforme colorata di foggia rinascimentale impiegata nelle cerimonie solenni si affiancano abiti più sobri in fase operativa.
Fra i requisiti obbligatori per il reclutamento nel corpo vi sono la cittadinanza svizzera, la fede cattolica, il sesso maschile, l'età compresa tra i 19 e i 30 anni e aver svolto il servizio militare con attestato di buona condotta presso l'esercito svizzero.
Italiano
Aggettivo
svizzero m sing
- (geografia) della Svizzera
- il filosofo svizzero Jean Jacques Rousseau è considerato il "padre spirituale" della democrazia diretta
- (senso figurato) ben tenuto
Sostantivo
svizzero m sing (pl.: svizzeri)
- residente, originario della Svizzera
- Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, era svizzero
- guardia pontificia
Sillabazione
- svìz | ze | ro
Pronuncia
IPA: /'zvittsero/
Etimologia / Derivazione
dallo svizzero-tedesco schwyzer
Sinonimi
- elvetico
- guardia pontificia
- (senso figurato) ordinato, preciso
Contrari
- disordinato, impreciso, trasandato, trascurato
Parole derivate
- guardia svizzera, svizzero-francese, svizzero-italiano, svizzero-tedesco
Termini correlati
- Svizzera
Iponimi
- basilese, bernese
Iperonimi
- europeo
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 571