Curiosità e significato della soluzione Gozzano

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Gozzano è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Guido poeta crepuscolare

Guido Gustavo Gozzano (AFI: /go'ano/ ascolta; Torino, 19 dicembre 1883 – Torino, 9 agosto 1916) è stato un poeta e scrittore italiano.

Il suo nome è spesso associato alla corrente letteraria post-decadente del crepuscolarismo. Nato da una famiglia benestante di Agliè, inizialmente si dedicò alla poesia nell'emulazione di Gabriele D'Annunzio e del suo mito del dandy. Successivamente, la scoperta delle liriche di Giovanni Pascoli lo avvicinò alla cerchia di poeti intimisti che, poi, sarebbero stati denominati "crepuscolari", accomunati dall'attenzione per "le buone cose di pessimo gusto", con qualche accenno estetizzante, il "ciarpame reietto, così caro alla mia Musa", come le definì ironicamente lui stesso.

Morì a soli 32 anni, a causa del cosiddetto mal sottile, termine caduto in disuso che stava a indicare la tubercolosi polmonare che lo affliggeva. Alla tubercolosi, che lo afflisse fin dal 1907, è collegato un viaggio in India nel 1912, intrapreso con la speranza di trovare nel clima di quel Paese un sollievo alla sua malattia. Durante il suo soggiorno in India scrisse una serie di articoli, raccolti nel volume postumo Verso la cuna del mondo (1917). Più importanti le sue raccolte in versi: La via del rifugio (1907) e I colloqui (1911). Il mondo da lui descritto è quello provinciale, piccolo-borghese, visto con amore, ma allo stesso tempo con un certo distacco ironico.

Italiano

Verbo

Transitivo

convitare (vai alla coniugazione)

  1. (letterario) invitare qualcuno ad un convito, a un banchetto
    • convitò in casa sua messer Giovanni Frangiani suo zio, uomo di grande autorità, con parecchi altri cittadini principali di Fermo (Francesco Guicciardini, Storie fiorentine, XXIII)
    • m’è dolce cosa convitar le poche donne che mi sorrisero in cammino (Guido Gozzano, I colloqui, Convito, 3-4)

Intransitivo

convitare (vai alla coniugazione)

  1. (letterario) prendere parte a un convito, a un banchetto
    • di sopra convitavano i villeggianti (Achille Giovanni Cagna, Alpinisti ciabattoni, Aure fresche, e mal di denti)

Sillabazione

con | vi | tà | re

Pronuncia

IPA: /konvi'tare/

Etimologia / Derivazione

dal latino volgare *convitare, a sua volta una derivazione di convivo, convivare, "banchettare" e influenzato da invito, "invitare"

Sinonimi

  • (invitare a un convito) invitare
  • (prendere parte a un convito) banchettare

Parole derivate

  • convitato

Termini correlati

  • convito, convivio

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Gozzano da wikipedia.