Curiosità e significato della soluzione Genero

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Genero è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lo è il marito per il padre della moglie
  2. La... vittima della suocera
  3. Lo diventa chi si sposa oltre che marito
  4. Sposo della figlia
  5. Il marito della figlia
Italiano

Sostantivo

genero ( approfondimento) m sing (pl.: generi), (f.: nuora)

  1. marito di una figlia, rispetto ai genitori di costei
    • Luigi Albertini , direttore del Corriere della Sera, era il genero del drammaturgo Giuseppe Giacosa
    • Galeazzo Ciano era il genero di Benito Mussolini

Voce verbale

genero

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di generare

Sillabazione

gè | ne | ro

Pronuncia

IPA: /'dnero/

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo) dal latino gener
  • (voce verbale) vedi generare

Sinonimi

  • (prima persona singolare dell'indicativo presente di generare) creo, do vita, faccio, faccio nascere, partorisco, produco, prolifico, metto al mondo,
  • (senso figurato) causo, do luogo, do il via, do inizio, fomento, induco, provoco suscito

Contrari

  • suocero


Parole derivate

  • bisgenero

Termini correlati

  • cognato, coniuge, marito, moglie, matrimonio

Proverbi e modi di dire

  • affetto di genero, caro, raro e non tenero

Traduzione

Latino

Verbo

Transitivo

genero (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: genero, generas, generavi, generatum, generare)

  1. generare, procreare, mettere al mondo (figli, prole, frutti...)
    • vocabant contraque mulos quos asini et equae generarent - e di contro chiamavano muli quelli che asini e cavalle generavano (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, liber VIII, 172)
    • quam fuit o felix genitor qui te generavit, / et quae lactavit mamma beata fuit! - che genitore felice fu (colui) che ti generò / e che seno beato (quello) che ti allattò! (Riccardo da Venosa, De Paulino et Polla, 372)
    • (Maiam) Atlas, idem Atlas generat caeli qui sidera tollit - Atlante, lo stesso Atlante che regge le stelle del cielo, genera Maia (Virgilio, Eneide, liber VIII, 141)
  2. (in senso assoluto) avere dei figli, procreare
    • quia ab adolescentia incipit homo posse generare... - poiché dall'adolescenza l'uomo inizia a poter procreare... (Beda il venerabile, De temporibus, XVI, II)
  3. (per estensione) generare, produrre, creare
    • concavi vallium sinus (...) sine fine ventos generant - gli avvallamenti concavi delle valli (...) senza fine generano venti (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, liber II, XLIV, 115)
  4. (per estensione) generare, causare, essere causa di
    • nam malae aquae potus, veneno similis, pestilentiam bibentibus generat - infatti un sorso di acqua cattiva, in modo simile al veleno, causa malattia in chi beve (Vegezio, Epitoma rei militaris, liber III, II)

Sillabazione

ge | ne | ro

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /'ge.ne.ro/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'de.ne.ro/

Etimologia / Derivazione

dal sostantivo genus, nel senso di "nascita, discendenza"

Sinonimi

  • (generare figli) procreo, gigno, creo, edo
  • (generare, produrre) creo, produco
  • (causare) efficio, suscito

Parole derivate

  • generatio, generator/generatrix, generasco
  • aggenero, congenero, ingenero, progenero, regenero, supergenero
discendenti in altre lingue
  • italiano: generare
  • catalano: generar
  • francese: générer
  • galiziano: xerar
  • inglese: to generate
  • olandese: genereren
  • portoghese: générer
  • romeno: genera
  • spagnolo: generar
  • tedesco: generieren

Termini correlati

  • genus, genitor, genetrix, generatim
  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • latino
    • Georges-Calonghi, Dizionario Latino-Italiano, Torino, Rosenberg & Sellier, 1896; lemma genero, edizione digitalizzata su Wikisource
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma genero (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Genero da wikipedia.