Curiosità e significato della soluzione Gandalf
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Gandalf è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Gandalf è un personaggio di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien. Compare con un ruolo da protagonista nei romanzi Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, e appare anche ne Il Silmarillion e nei Racconti incompiuti.
All'interno del corpus dello scrittore, Gandalf si distingue come uno dei membri del Bianco Consiglio, un'assemblea che ha lo scopo di combattere l'Ombra nella Terra di Mezzo, del quale diventa successivamente capo e guida a seguito del tradimento di Saruman. Il ruolo di Gandalf ne Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli è quello di guida per i protagonisti, rispettivamente Bilbo e Frodo Baggins. Ne Il Signore degli Anelli, oltre a essere uno dei principali baluardi della resistenza contro l'Oscuro Signore Sauron, Gandalf diviene anche il capo della Compagnia dell'Anello.
Gandalf viene citato inoltre in altre opere di Tolkien. Nei Racconti incompiuti vengono aggiunti dettagli sulla sua origine e alcuni fatti antecedenti la trama de Il Signore degli Anelli. Ne Il Silmarillion, invece, vengono aggiunti dettagli sulle dinamiche del Bianco Consiglio durante la storia de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli.
Giapponese
Pronome
Forma Hiragana, Kanji:, Romazi: washi.
- (Pronome in prima persona singolare, dialettale) Io, me.
- "Io vivo in Hiroshima"
- (Pronome in prima persona singolare, teatrale, usato dagli anziani maschi) Io, me.
- "Io non lo so"
- "Io sono Gandalf il bianco"
Pronuncia
IPA: [ai]
Etimologia / Derivazione
/ataki//atai//ai/
Derivato dalla semplificazione del pronome in prima persona ( io, me) nel 18° secolo.
Originariamente, come (io, pronome femminile) era stato concepito nel dialetto dell'ovest come pronome usato dalle donne giovani per riferirsi a sé stesse agli amici e in famiglia.
Tuttavia, diversamente da , divenne usato anche dagli uomini, rimanendo un pronome comune, anche se visto come 'rozzo' e poco elegante, per cui, dopo la riforma Meiji dell'istruzione, pronomi come e (·), vennero ristretti nell'uso.
Nonostante ciò, persistette nell'ovest, dove una variante più semplificata apparse, (wai).
Oggi rimane un pronome in uso frequente nell'Ovest del Giappone, specialmente nel Kansai e città come Hiroshima, usato come pronome informale da uomini e donne, anche se fuori da tali regioni è caduto in disuso, tranne che nella letteratura, teatro, videoludica dove viene associato un linguaggio di ruolo, in cui è legato allo stereotipo degli uomini anziani.