Curiosità e significato di Fraternita

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.

La Fraternità sacerdotale San Pio X (in latino: Fraternitas sacerdotalis Sancti Pii X, FSSPX) è una società di vita apostolica tradizionalista cattolica, fondata a Friburgo il 1º novembre 1970 dall'arcivescovo cattolico Marcel François Lefebvre, con l'accordo e l'approvazione di François Charrière, allora vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo, insieme al seminario a Ecône in Svizzera, dove accolse giovani seminaristi cattolici di diverse nazioni.

Parlando della sua "opera di Chiesa", Lefebvre disse: "Non è nata con un obiettivo di contestazione o di opposizione, niente affatto. Essa è nata come nascono le opere di Chiesa, cioè per una necessità che si è presentata di vigilare sulla buona formazione del sacerdote".

La congregazione, costituita in opposizione al Concilio Vaticano II e alle riforme che ne sono seguite, raggruppa oggi molti dei continuatori della Chiesa preconciliare: gli aderenti desiderano conservare la messa tridentina e si oppongono all'ecumenismo e al dialogo interreligioso. La FSSPX è una società di vita comune senza voti sull'esempio delle società delle missioni estere.

È composta da sacerdoti, frati, suore ed è diretta da un superiore generale, aiutato da due assistenti e da un economo generale. Gli aderenti vengono comunemente chiamati lefebvriani (o, con forma anche graficamente adattata all'italiano, lefevriani), dal cognome del fondatore della comunità.

Dopo la morte di Lefebvre è stata a lungo guidata dall'episcopo svizzero Bernard Fellay, uno dei quattro sacerdoti ordinati vescovi da Lefebvre nel 1988 a cui il 21 gennaio 2009 è stata revocata la scomunica. Il 31 agosto 2015 papa Francesco afferma che è possibile, durante il Giubileo straordinario della misericordia, confessarsi dai sacerdoti appartenenti alla Fraternità, aprendo quindi un ulteriore sbocco per la riconciliazione.

L'11 luglio 2018, durante il IV Capitolo generale della Fraternità, è stato nominato nuovo superiore il presbitero italiano Davide Pagliarani.

Italiano

Sostantivo

fraternità ( approfondimento) f inv

  1. (sociologia) affetto tra fratelli
  2. (per estensione) senso di comunanza simile a quello che unisce tra loro i fratelli

Sillabazione

fra | ter | ni | tà

Pronuncia

IPA: /fraterni'ta/

Etimologia / Derivazione

dal latino fraternitas

Sinonimi

  • fratellanza, amore fraterno
  • solidarietà, amicizia, fiducia

Contrari

  • inimicizia, ostilità

Termini correlati

  • fraternita

Traduzione

  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante fraternità
Fraternita da wikipedia.