Curiosità e significato della soluzione Fillossera

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Fillossera è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Una nemica del vignaiolo

La fillossera della vite (popolarmente filòssera, nome scientifico Viteus vitifoliae (Fitch, 1856)) è un insetto della famiglia dei Phylloxeridae (Rhynchota Homoptera, superfamiglia Aphidoidea). È un fitofago associato alle specie del genere Vitis che attacca le radici delle specie europee (Vitis vinifera) e l'apparato aereo di quelle americane (Vitis rupestris, V. berlandieri e V. riparia).

Questo dannoso fitofago della vite, originario del Nordamerica, è comparso in Europa nella seconda metà dell'Ottocento, e oggi è diffuso in tutti i paesi viticoli del mondo. Provoca in breve tempo gravi danni alle radici e la conseguente morte della pianta attaccata. La vite europea è molto suscettibile nelle radici, ed egualmente la Vitis labrusca (nota anche come "vite americana"); queste hanno tuttavia un apparato radicale molto resistente e la parte areale più attaccabile da questo fitofago.

Italiano

Sostantivo

omottero ( approfondimento) m sing (pl.: Omotteri)

  1. (zoologia), (entomologia) ciascun insetto terrestre dell'ordine degli Omotteri

Sillabazione

o | mòt | te | ro

Pronuncia

IPA: /oˈmɔttero/

Etimologia / Derivazione

Iponimi

  • sternorinco
  • afidide, coccide
  • afide, cicala, fillossera

Iperonimi

  • essere vivente, eucariote, animale, invertebrato, artropode, insetto, pterigote, emittero, rincote

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante omottero
Fillossera da wikipedia.