Curiosità e significato della soluzione Feudalesimo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Feudalesimo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Caratterizzò il Medioevo

Il feudalesimo è stato un sistema socio-economico, tipico del Medioevo europeo. Tale denominazione riflette soprattutto il tentativo, fatto in epoche successive, di designare in termini unitari e coerenti il contesto economico e sociopolitico dell'Europa sorta dal crollo dell'Impero romano e dall'avvento delle popolazioni barbariche (i Germani). In tal senso, il feudalesimo è più un costrutto storiografico che una realtà storica intrinsecamente unitaria.

La parola deriva dal latino feudum o feodum, 'feudo' (pl. feoda), a sua volta dal fràncone fehu-od, da fehu, 'bestiame', e od, 'possesso', ad indicare l'insieme di beni mobili e immobili che un capo offriva ai propri soldati in cambio dei servigi resi.

Come organizzazione politica tipizzata, il feudalesimo consisté in un sistema ampiamente decentrato, in cui il sovrano, in cambio di omaggio personale, concedeva benevolmente a grandi signori suoi dipendenti (detti vassalli) immunità specifiche su territori, quindi l'esercizio di specifiche funzioni pubbliche. Se inizialmente questi benefici erano riassorbiti dal potere centrale per la morte o per il tradimento (fellonìa) del vassallo, successivamente essi divennero ereditari, di modo che si configurò per il popolo una duplicità di poteri pubblici, quello teorico e distante del sovrano, e quello concreto e vicino del signore feudale. Il formarsi delle monarchie nazionali sottrasse progressivamente potere pubblico ai feudatari, in quanto la funzione pubblica venne sempre più messa nelle mani di burocrati professionisti.

Italiano

Sostantivo

feudalesimo ( approfondimento) m sing

  1. (storia) configurazione economica, politica e sociale tipica del medioevo, che considerava lo stato una forma estesa di proprietà privata, suddivisa a sua volta in appezzamenti di terra amministrati da funzionari del re
  2. (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

feu | da | lé | si | mo

Pronuncia

IPA: /feuda'lezimo/

Etimologia / Derivazione

derivazione di feudale a sua volta da feudo

Varianti

  • feudalismo

Traduzione

  • Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enciclopedia Treccani
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sul feudalesimo
  • Wikipedia contiene una voce riguardante il feudalesimo
  • Commons contiene immagini o altri file su feudalesimo
Feudalesimo da wikipedia.