Curiosità e significato della soluzione Festival Di Sanremo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 17 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Festival Di Sanremo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità chiamato solamente Sanremo), è un festival musicale che dal 1951 si tiene con cadenza annuale a Sanremo, in Italia. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei personaggi più noti della musica leggera italiana ed è considerato uno dei più importanti e longevi festival musicali al mondo.
Rappresenta uno dei principali eventi mediatici italiani, con un certo riscontro anche all'estero, in quanto viene trasmesso in diretta sia televisiva, sulla Rai e in Eurovisione, sia radiofonica. Al vincitore del Festival viene consegnata la statuetta del "Leone di Sanremo", simbolo dello stemma comunale, che è il riconoscimento più prestigioso per i musicisti e gli interpreti italiani di musica leggera. La proprietà intellettuale della kermesse appartiene al Comune di Sanremo, che ne affida a terzi l'organizzazione.
Il formato del festival si basa da sempre su una gara tra brani obbligatoriamente inediti e scritti da autori italiani, selezionati nei mesi immediatamente precedenti da commissioni apposite o dagli organizzatori del festival stesso.
I brani devono essere composti con testi in lingua italiana oppure in una delle altre lingue locali d'Italia. Essi, dopo essersi esibiti, vengono votati da giurie scelte (demoscopiche, di addetti ai lavori, di consumatori) e/o mediante il voto popolare sotto forma di televoto (in passato anche tramite concorsi di vario genere, come il Totip dal 1984 al 1989), le quali proclamano e premiano i tre brani più votati, o in alcuni casi i soli vincitori assoluti, tra quelli in gara nella sezione principale, denominata a seconda delle edizioni "Big", "Campioni" o "Artisti", e in quella degli artisti emergenti, definita generalmente "Nuove proposte" o "Giovani". Vengono assegnati anche altri riconoscimenti speciali, tra cui il Premio della critica, creato ad hoc dalla stampa specializzata nel 1982 per premiare la qualità del brano di Mia Martini E non finisce mica il cielo, intitolato alla stessa cantante a partire dall'edizione del 1996, l'anno successivo alla sua scomparsa (12 maggio 1995). Altri premi speciali che negli ultimi anni hanno ottenuto rilevanza sono il Premio Sergio Bardotti per il testo, il Premio Sala Stampa Radio e Tv, il Premio al miglior arrangiamento conferito dall'Orchestra del Festival e il Premio Lunezia per il valore musical-letterario, assegnato in collaborazione con Rai Radio Uno e TV Sorrisi e Canzoni.
Non sempre la musica e il canto sono stati eseguiti dal vivo: oltre a sporadiche esecuzioni con basi musicali preregistrate nel corso degli anni, durante le edizioni degli anni '80 l'orchestra fu sempre assente e gli artisti si esibirono su basi musicali preregistrate, arrivando a cantare completamente in playback a partire dalla serata finale di Sanremo 1983 (a causa di problemi tecnici nelle prime due serate) e continuando così per altre tre edizioni, ritornando al solo canto dal vivo dall'edizione del 1987 e all'orchestra dal 1990. Il playback fu alle volte utilizzato anche per ottenere degli effetti particolari (come la simulazione di particolari effetti eco o di riverbero, oppure per la simulazione della voce della coscienza interiore, come nell'esibizione di Eros Ramazzotti nell'edizione del 1985 mentre presentava la canzone Una storia importante).
In origine la sede della kermesse era il salone delle feste del Casinò di Sanremo e il periodo di svolgimento era variabile tra gennaio e marzo, mentre dal 1977 si svolge presso il teatro Ariston della città ligure (a parte l'edizione del 1990, svoltasi al nuovo mercato dei fiori nella frazione di Bussana), in un periodo che, dal 1983, oscilla tra i primi giorni di febbraio e la prima decade di marzo.
Dal 1956 (con alcune interruzioni ed eccezioni) il vincitore della competizione ottiene il diritto di rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest; tuttavia, ciò non rappresenta un obbligo per il cantante, che può rimettere alla Rai la decisione sul rappresentante italiano.
Italiano
Sostantivo
festival ( approfondimento) m inv
- manifestazione artistica di varia durata che spesso si tiene periodicamente in una determinata località, con lo scopo di esporre al pubblico opere teatrali, musicali o cinematografiche di particolare valore
- il Festival di Sanremo è il principale festival della canzone italiana
- la Festa del Cinema di Roma è un festival cinematografico
- (per estensione) festa popolare
- (per estensione) ricorrenza religiosa
Sillabazione
fè | sti | val o fe | sti | vàl
Pronuncia
IPA: /'fstival/ o IPA: /festi'val/
Etimologia / Derivazione
dall’inglese festival, che deriva dal francese, a sua volta derivante dal latino medievale festivalis connesso a festivus
Sinonimi
- rassegna, manifestazione; competizione, gara, kermesse
- festa, festa popolare, sagra
- esposizione, rassegna, incontro, meeting
Parole derivate
- festivalite, festivaliero
Termini correlati
- mostra, festa
Traduzione
Inglese
Sostantivo
festival (pl: festivals)
- festival
Sillabazione
- fes | ti | val
Pronuncia
- IPA: /'festvl/
Etimologia / Derivazione
prestito dal francese antico festival
Ceco
Sostantivo
festival m
- festival
Sillabazione
- fes | ti | val
Pronuncia
- IPA: /'fstval/
Etimologia / Derivazione
prestito dall'inglese festival
Croato
Sostantivo
festival m
- festival
Sillabazione
- fes | ti | val
Pronuncia
- IPA: /festi'val/
Etimologia / Derivazione
prestito dall'inglese festival
Francese
Sostantivo
festival m (pl: festivals)
- festival
Sillabazione
- fes | ti | val
Pronuncia
IPA: /'fstivl/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
prestito dall'inglese festival
Spagnolo
Sostantivo
festival m (pl: festivales)
- festival
Sillabazione
- fes | ti | val
Pronuncia
- IPA: /festi'ßal/
Etimologia / Derivazione
prestito dall'inglese festival
Serbo
Sostantivo
festival m
- festival
Sillabazione
- fes | ti | val
Pronuncia
- IPA: /festi'val/
Etimologia / Derivazione
prestito dall'inglese festival
Turco
Sostantivo
festival
- festival
- italiano
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enciclopedia Treccani
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1986: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 719
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- inglese
- Dictionary.com, lemma festival
- Merriam-Webster, Versione on-line
- ceco
- Slovník spisovného jazyka ceského, voce: festival (Dizionario monolingua dell'Accademia ceca delle Scienze)
- Dizionario Italiano-Ceco LINGEA, festival edizione online su slovniky.lingea.cz
- Ústav pro jazyk ceský, Internetová jazyková prírucka, lemma: festival. (Dizionario morfologico edito dall'Istituto per la Lingua Ceca di Praga)
- croato
- Dizionario Italiano-Croato LINGEA, festival edizione online su Dict.com
- francese
- lar, [festival ]
- spagnolo
- Real Academia, Diccionario de la lengua española 22a edizione online
- serbo
- Dizionario Italiano-Serbo LINGEA, festival edizione online su Dict.com
- turco
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Festival (antropologia)
- Commons contiene immagini o altri file su Festival (antropologia)