Curiosità e significato della soluzione Fermenti Lattici

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 15 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Fermenti Lattici è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Li contengono gli yogurt

Il kefir o chefir (IPA: /'kfir/ o /ke'fir/, dal turco keyif che significa delizia) è una bevanda ricca di fermenti lattici ottenuta dalla fermentazione del latte. Originario del Caucaso, è tuttora molto popolare nell'ex Unione Sovietica. Contiene circa lo 0,8% di acido lattico ed ha un gusto fresco; a seconda delle diverse modalità di fermentazione il kefir può avere un piccolo contenuto di CO2 e di alcol dovuti entrambi ai processi fermentativi dei lieviti. Si prepara con latte fresco (di pecora, capra o vacca) e fermenti o granuli di kefir, formati da un polisaccaride chiamato kefiran che ospita colonie di batteri in prevalenza mesofili e lieviti in associazione simbiotica. I fermenti del kefir di latte non sono adatti per fermentare gli zuccheri contenuti in altre sospensioni liquide, come le bevande di soia e riso o soluzioni di acqua e zucchero; a questo scopo si usano i grani di kefir d'acqua.

Italiano

Sostantivo

caciocavallo ( approfondimento) m (pl.: caciocavalli) plurale anche cacicavalli

  1. (gastronomia) tipo di formaggio stagionato diffuso nell'Italia meridionale di forma tondeggiante, a pera, prodotto con latte di vacca o bufala, con l'aggiunta di solo caglio, fermenti lattici e sale

Sillabazione

ca | cio | ca | vàl | lo

Pronuncia

IPA: /katoka'vallo/

Etimologia / Derivazione

generalmente si ritiene composto da cacio cavallo, perché messo ad asciugare a cavallo di un bastone; più probabile invece la derivazione dal latino * cascabellum o * caccabellum da caccabus= "pignatta" col significato di "campana, sonaglio" (cfr. lo spagnolo "cascabel" = sonaglio) a causa della forma tonda e del fatto di essere appeso, oppure semplicemente nel senso di "cacio stagionato in una forma". Il Devoto riporta che il termine origina dal turco "kaskaval". La diffusione di questo nome è centrata nell'area balcanica, dove indica globalmente un formaggio giallo e duro, opposto al formaggio bianco e molle.

Traduzione

  • Devoto-Oli, Vocabolario Della Lingua Italiana Firenze, Le Monnier, p. sconosciuta, edizione 2007 su CD-ROM
Fermenti Lattici da wikipedia.