Curiosità e significato della soluzione Fenicio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Fenicio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
I Fenici (in fenicio , KN‘NM (Kan‘anim) o Ponnim; in greco antico: Fe, Phòinikes) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di Gaza. La civiltà fenicia è la prosecuzione nell'età del ferro della civiltà cananea, che è attestata negli stessi luoghi nell'età del bronzo (3500-1200 a.C.), essendo infatti i Fenici indistinguibili per lingua (se non per variazioni dialettali) e cultura dal resto dei popoli cananei siro-palestinesi.
Furono soprattutto un popolo di navigatori e commercianti che utilizzava il mar Mediterraneo per esportare legname,porpora ottenuta da dei molluschi chiamati murici e sale che veniva utilizzato per conservare tessuti come il lino o alimenti da scambiare con altri popoli. Conoscevano e sapevano tracciare le rotte, ed erano in grado di navigare di notte, prendendo come punto di riferimento le costellazioni circumpolari (in particolare l'Orsa Maggiore). Praticavano il cabotaggio, per poter attraccare in caso di difficoltà, fare rifornimento di acqua dolce e viveri e commerciare con le popolazioni locali. Seppero produrre con il legno ricavato dal cedro navi molto robuste, adatte per il commercio, che potevano contenere grandi quantità di merci e oggetti.
Erodoto, nel IV libro delle sue Storie, riporta che i Fenici furono i primi a circumnavigare un intero continente (l'Africa), cioè a navigarlo per tutto il suo perimetro, partendo dal Mar Rosso e rientrando nel Mediterraneo dalle Colonne d'Ercole.
Si attribuisce ai Fenici l'ideazione del primo alfabeto fonetico, che comprendeva 22 segni usati e modificati successivamente dai Greci che aggiunsero dei nuovi suoni non presenti nella lingua dei Fenici, in particolare le vocali.
Italiano
Aggettivo
fenicio m sing
- (storia) che riguarda i Fenici, antica popolazione del mar Mediterraneo orientale, situata in gran parte nell'odierno Libano
Sostantivo
fenicio ( approfondimento) m sing(pl.: fenici)
- (storia) chi appartiene alla popolazione dei Fenici
Sillabazione
- fe | nì | cio
Pronuncia
IPA: /fe'nito/
Etimologia / Derivazione
forse dal greco frosso porpora, tinta per abiti che il popolo stesso otteneva da alcuni gusci di mare; il termine era usato solo da popoli stranieri
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication