Curiosità e significato della soluzione Exultet

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Exultet è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Manoscritti liturgici che richiamano la prima parola di un canto pasquale

L'Exsultet (o Exultet: così era scritto nei Messali prima del 1920) è un canto liturgico proprio della Chiesa cattolica che viene cantato la notte di Pasqua nella solenne Veglia pasquale, da un diacono o un cantore. Con esso si proclama la vittoria della luce sulle tenebre, simbolizzata dal cero pasquale che viene acceso, e annuncia la risurrezione di Cristo e il declamante invita tutta l'assemblea a gioire per il compiersi della profezia del mistero pasquale, ripercorrendo nel canto i prodigi della storia della salvezza.

Dal punto di vista stilistico si tratta di un preconio, ovvero, secondo l'etimologia latina di praeconium (da praeco -onis, «banditore»), di un testo poetico di annuncio solenne o di encomio e lode solenne. Per questo motivo viene chiamato anche preconio pasquale (praeconium paschale) o laus cerei. Il testo è suddiviso in due parti:

  • un prologo, comune a tutte le versioni;
  • un prefazio che varia secondo la tradizione romana, ambrosiana o beneventana.

Prende il nome di Exsultet anche il lungo rotolo di pergamena che il diacono o il cantore faceva scorrere giù dal pulpito mentre ne narrava il contenuto. Il manoscritto è composto di due parti, una scritta, letta dal celebrante o dal chierico, e una illustrata con figure simboliche, disposte al contrario per poter essere seguite dai fedeli durante la lettura. Nella stesura del testo è molto enfatizzata la "E" iniziale, maiuscola, tra i cui "bracci" è spesso scritto il resto della parola.

Exultet da wikipedia.