Curiosità e significato della soluzione Esaltato
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Esaltato è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Milano (IPA: /miˈlaːno/ ; Milan in dialetto milanese, [miˈlɑ̃ː] o [miˈlãː]) è un comune italiano di 1 366 155 abitanti, è il capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia, dopo Roma.
Il mito vuole che sia stata fondata intorno al 590 a.C. da una tribù celtica facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca. La città fu conquistata dagli antichi Romani nel 222 a.C.; con il passare dei secoli, Mediolanum accrebbe la sua importanza sino a divenire capitale dell'Impero romano d'Occidente; nel 313 d.C. fu promulgato dall'imperatore Costantino I l'editto di Milano, che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di culto.
Dal XII fino al XVI secolo, Milano fu una delle più grandi città europee e un importante centro commerciale, divenendo così capitale del Ducato di Milano, che fu una delle maggiori forze politiche, artistiche e della moda nel Rinascimento. All'inizio del XVI secolo, però, perse l'indipendenza a favore dell'Impero spagnolo per poi passare, quasi due secoli dopo, sotto la corona austriaca; grazie alle politiche asburgiche, Milano divenne uno dei principali centri dell'illuminismo italiano. Capitale del Regno d'Italia napoleonico, dopo la Restaurazione fu tra i più attivi centri del Risorgimento, fino al suo ingresso nel Regno d'Italia sabaudo.
Principale centro economico e finanziario della Repubblica Italiana, Milano ne guidò lo sviluppo industriale, costituendo con Torino e Genova il cosiddetto Triangolo industriale, in particolar modo durante gli anni del boom economico, quando la crescita industriale e urbanistica coinvolse anche le città limitrofe, creando la vasta area metropolitana milanese. In ambito culturale, Milano è il principale centro italiano dell'editoria ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla stagione lirica del Teatro alla Scala e alla sua lunga tradizione operistica. È, inoltre, tra i principali poli fieristici europei, vantando con due esposizioni universali ospitate (Expo 1906 e 2015), e del disegno industriale; è considerata anche una delle capitali mondiali della moda. Nel 2009 fu capitale europea dello sport.
Milano è una delle mete del turismo internazionale, infatti figura tra le quaranta città più visitate al mondo, attestandosi seconda in Italia dopo Roma e sesta nell'Unione europea. Milano è considerata una città globale per il suo notevole impatto economico.
Italiano
Aggettivo
esaltato m sing
- fiero e/o glorioso di e/o per qualcosa e/o qualcuno
- il motore di quest'auto mi fa sentire esaltato ogni volta
- (per estensione) molto contento e con apici di esultanza e giubilo
- "Sempre più esaltati con della buona musica, eh..."
- (spregiativo) sovreccitato invano, che è in preda a mania di auto-referenziale egocentrismo quindi senza un vero valido motivo
- "Cosa ne penso in base a quanto vistoUn individuo inutilmente esaltato... un diavolaccio isterico che ha mire per lui troppo ambiziose"
- che "prova" furore
- "Mi sento esaltato, sono contentissimo per questa festa!"
- che esulta
- sono esaltati perché hanno ormai praticamente vinto il campionato
Sostantivo
esaltato m sing (pl.: esaltati)
- esaltante
Voce verbale
esaltato
- participio passato maschile singolare di esaltare
Sillabazione
- e | sal | tà | to
Pronuncia
IPA: /ezalˈtato/
Etimologia / Derivazione
vedi esaltare
Sinonimi
- fanatico, agitato, esagitato, esagerato, invasato
- entusiasmato, elettrizzato, eccitato, infervorato, acceso, inebriato
- (popolare) montato
- (familiare ) gasato
- infiammato
- contento
Contrari
- moderato
- calmo, controllato, misurato, obiettivo
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese