Curiosità e significato della soluzione Esacerbarsi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Esacerbarsi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Inasprirsi aggravarsi

L'encefalomielite mialgica (in inglese myalgic encephalomyelitis o ME), a lungo conosciuta come sindrome da fatica cronica (in inglese chronic fatigue syndrome o CFS) o con la sigla completa ME/CFS, o talvolta in italiano anche CFS/ME, è una malattia neuroimmunitaria cronica, complessa, che limita profondamente la salute e la produttività dei pazienti ed è spesso scatenata da un'infezione.

Un rapporto dell'Institute of Medicine (IOM) pubblicato nel 2015 la descrive come una «malattia sistemica, complessa, cronica e grave», caratterizzata da una profonda debolezza, mal funzionamento del sistema nervoso autonomo, disfunzioni cognitive, alterazioni del sonno, disautonomia e intolleranza ortostatica POTS (sindrome da tachicardia posturale ortostatica), dolore, debolezza muscolare, atassia, talora gastroparesi (sindrome da gastroparesi) ed altri sintomi, che sono peggiorati da uno sforzo di qualsiasi tipo.

Con esplicito riferimento al rapporto dello IOM, i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) hanno aggiornato la propria scheda della malattia in data 3 luglio 2017, unificando la CFS con la ME sotto la definizione di ME/CFS (Encefalomielite mialgica/sindrome da fatica cronica), preferendola a quella proposta dallo IOM di Malattia da intolleranza sistemica allo sforzo (Systemic exertion intolerance disease - SEID). Essa viene indicata come malattia seria, di lungo periodo che colpisce molti apparati dell'organismo, riducendo o impedendo le normali attività dei pazienti, talvolta confinandoli a letto. I sintomi principali indicati dai CDC sono: fatica severa, disturbi del sonno, peggioramento dei sintomi a seguito di sforzi (malessere post-esercizio, post-exertional malaise, PEM), a cui possono aggiungersi dolore e problemi di concentrazione e di equilibrio.

Già in precedenza i CDC e i Criteri di Consenso Internazionale avevano riconosciuto la ME/CFS come una malattia devastante e complessa caratterizzata da una fatica schiacciante, malfunzionamento del sistema nervoso autonomo, neurologico-cognitivo, neuroendocrino e immunitario, con una miriade di sintomi che non vengono migliorati dal riposo e che possono peggiorare dopo l'attività fisica o uno sforzo mentale, comportando una riduzione sostanziale del livello di attività dei pazienti rispetto a quello che potevano sostenere prima di ammalarsi.

La nuova dizione di ME/CFS evita di confondere questa malattia con la semplice stanchezza cronica, che è solo un sintomo comune a molte altre patologie, o con la Stanchezza cronica idiopatica (ICF) che si riferisce alla stanchezza cronica non spiegata dal punto di vista medico, della durata di almeno 6 mesi, che non soddisfa i criteri per la ME/CFS.

Secondo i CDC di Atlanta, cause e meccanismi di questa malattia non sono ancora del tutto chiari ma si tratta comunque di una malattia biologica e non di un disturbo psicologico.

Le linee guida NICE, che è l'Istituto Nazionale per l'Eccellenza della Salute e dell'Assistenza un organismo non dipartimentale che fa capo al Ministero della salute del Regno Unito, sono state pubblicate il 29 ottobre 2021 e coprono la diagnosi e la gestione dell'Encefalomielite Mialgica ME/CFS in bambini, giovani e adulti. Mirano a migliorare la consapevolezza e la comprensione di ME/CFS e quando sospettarlo, in modo che le persone vengano diagnosticate prima. Includono raccomandazioni sulla diagnosi, la valutazione e la pianificazione delle cure, la salvaguardia, l'accesso alle cure e la gestione di ME/CFS e dei suoi sintomi.

Dal 2016 al 2020 la Cooperazione Europea in Scienza e Tecnologia (COST) ha finanziato la Rete Europea sull'Encefalomielite Mialgica/Sindrome da Stanchezza Cronica (EUROMENE) al fine di valutare le conoscenze e l'esperienza esistenti sull'erogazione dell'assistenza sanitaria per le persone affette da Encefalomielite Mialgica/Sindrome da Stanchezza Cronica (ME/CFS) nei paesi europei e migliorare la ricerca coordinata e la fornitura di assistenza sanitaria in questo campo. A seguito di questo progetto, che ha coinvolto decine di ricercatori europei, nel 2021 sono stati pubblicati risultati e raccomandazioni per la diagnosi clinica, i servizi sanitari e la cura per le persone con ME/CFS in Europa.

La ME/CFS colpisce in prevalenza il genere femminile e la popolazione giovane-adulta non anziana e può colpire anche bambini e adolescenti.

Il National Institute for Health Research del Regno Unito indica che nei soggetti affetti da sindrome post-COVID-19 la ME/CFS è una delle sindromi frequenti, analogamente a quanto dichiarato dal prof. Anthony Fauci a partire già da luglio 2020. Ci sono evidenze che le persone con COVID-19 acuto e con ME/CFS abbiano anomalie biologiche comuni tra cui squilibrio redox, infiammazione sistemica e neuroinfiammazione, una ridotta capacità di generare adenosina trifosfato e uno stato ipometabolico generale.

Italiano

Verbo

Transitivo

esacerbare (vai alla coniugazione)

  1. rendere più acerbo, più duro, grave e doloroso
  2. (senso figurato) inasprire, irritare, esasperare

Sillabazione

e | sa | cer | bà | re

Pronuncia

IPA: /ezater'bare/

Etimologia / Derivazione

dal latino exacerbare, derivato dall'unione del prefisso ex- e di acerbus, acerbo

Sinonimi

  • (rendere più acerbo e doloroso) aggravare

Contrari

  • (inasprire) calmare, disacerbare, mitigare

Termini correlati

  • esacerbarsi

Varianti

  • (antico) essacerbare

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
Esacerbarsi da wikipedia.