Curiosità e significato della soluzione Erranti
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Erranti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'ebreo errante è una figura leggendaria, protagonista di un racconto popolare europeo che nasce, molto probabilmente, nel periodo del Basso Medioevo.
Si tratterebbe di un ebreo ignoto che schernì Gesù durante la sua Passione, non avendo riconosciuto in lui il messia. Per tal motivo Gesù lo avrebbe maledetto, costringendolo a vagabondare per sempre sulla terra, senza riposo e senza poter morire, fino alla fine dei tempi (per alcuni interpretata come la seconda venuta di Gesù, cioè la parusia, per altri lo stesso giudizio universale).
Le caratteristiche dell'errante variano a seconda delle differenti versioni del racconto leggendario: a volte si dice sia un antico ciabattino di nome Assuero o Isaac Laquedem, o un mercante di Gerusalemme, a volte una guardia dei sommi sacerdoti, oppure un custode del palazzo di Ponzio Pilato (il portiere del Tribunale e il suo nome era Cartaphilus), o ancora un romano-giudaico. Per molti comunque, incarnerebbe colui che, in ultima istanza, non avendo accolto, o comunque non soccorso il Cristo sofferente, fu costretto a vagare per sempre.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
erranti m
- plurale di errante
Voce verbale
erranti plur
- participio presente plurale di errare
Sillabazione
- er | ràn | ti
Etimologia / Derivazione
vedi errante
Latino
Voce verbale
erranti
- dativo maschile singolare del participio presente (errans) di erro
- dativo femminile singolare del participio presente (errans) di erro
- dativo neutro singolare del participio presente (errans) di erro
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /er.ran.ti/
Etimologia / Derivazione
vedi errans, erro
Uso / Precisazioni
l'ablativo singolare erranti, proprio della coniugazione aggettivale, è utilizzato solo quando il participio è impiegato come aggettivo
Erranti da wikipedia.