Curiosità e significato della soluzione Ermetico

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ermetico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Difficile da comprendere proprio del dio Hermes
  2. Chiuso a tenuta perfetta

La Cabala esoterica, o Cabala ermetica (cabala: letteralmente "tradizione", "ricevimento" o "rendiconto"), nella tradizione culturale occidentale rappresenta il punto di incontro principe per tutti i rami dell'esperienza esoterica ed iniziatica: magia, occultismo, gnosi, orfismo, ecc. Prende spunto dall'approccio esoterico della cabala ebraica per poi, nei risvolti dell'odierno occultismo, uscire dai confini essenzialmente religiosi di quell'esperienza.

Il pensiero cabalistico costituisce la filosofia basilare e la struttura sottesa alle società magiche come l'Ordine Ermetico dell'Alba Dorata, gli ordini thelemici, le società mistico-religiose come la Compagnia dei Rosacroce, ed è un precursore dei movimenti neopagani, Wicca e New Age. La Cabala ermetica è il fondamento della Qabalah Qliphotica studiata dagli ordini del sentiero sinistrorso, come il Typhonian Ordo Templi Orientis.

La Cabala ermetica occulta nacque insieme alla corrente cabalistica cristiana del Rinascimento europeo, diversificandosi in Cabala esoterica cristiana, non-cristiana, o anti-cristiana a seconda delle varie scuole dell'era moderna. Si basa su un gran numero di influenze, in particolare: Cabala ebraica, astrologia occidentale, alchimia, religioni pagane soprattutto egiziane e greco-romane (da cui il sincretismo di Ermete), neoplatonismo, gnosticismo, il sistema enochiano di magia angelica prodotto da John Dee e Edward Kelley, ermetismo, tantra e simbolismo dei tarocchi. La cabala ermetica differisce dalla forma ebraica nell'essere più dichiaratamente un sistema sincretico, pur condividendo molti concetti con la Cabala ebraica.

L'interesse odierno per la Cabala esoterica è causato dai suoi sottili riferimenti psicologici che, secondo gli appassionati, ne fanno un ottimo strumento di riflessione e indagine dell'animo umano, talora paragonato per potenza ai simboli della mitologia greca.

Italiano

Aggettivo

ermetico m sing

  1. di chiusura a perfetta tenuta che impedisce totalmente il passaggio di fluidi
  2. (filosofia) relativo al pensiero filosofico-religioso di Ermete Trismegisto
  3. (senso figurato) di difficile interpretazione

Sostantivo

ermetico m sing(pl.: ermetici)

  1. (filosofia) seguace del pensiero filosofico-religioso di Ermete Trismegisto
  2. (letteratura)seguace della corrente poetica dell'ermetismo

Sillabazione

er | mè | ti | co

Pronuncia

IPA: /erˈmɛtiko/

Etimologia / Derivazione

dal latino medievale hermeticus dal nome del dio Hermes, Ermete

Sinonimi

  • sigillato, stagno
  • (per estensione) alchimistico, cabalistico
  • (senso figurato)(di scritto) astruso, enigmatico, impenetrabile, imperscrutabile, inaccessibile, incomprensibile, indecifrabile, inintelligibile, misterioso, occulto, oscuro, sibillino

Contrari

  • (senso figurato) aperto, chiaro, esplicito
  • (senso figurato) comprensibile, accessibile
  • evidente, lampante, palese

Parole derivate

  • ermeticamente, ermeticità, ermetismo

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 204-205
Ermetico da wikipedia.