Curiosità e significato della soluzione En Plein
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione En Plein è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Un ottimo colpo alla roulette
- Un bel colpo alla roulette
- Cosi dipingevano gli impressionisti in Francia
- Bel colpo alla roulette
En plein air (letteralmente all'aria aperta) è una locuzione in lingua francese che indica un metodo pittorico consistente nel dipingere all'aperto per cogliere le sottili sfumature che la luce genera su ogni particolare.
Altro obiettivo di questa tecnica è quello di cogliere la vera essenza delle cose, poiché risulta essere espressione derivante dall'osservazione diretta della realtà. In voga soprattutto nell'Ottocento europeo, la pittura en plein air fu grandemente utilizzata dalla corrente pittorica degli impressionisti.
La tecnica ebbe quali anticipatori Leonardo da Vinci (che sosteneva "Io dipingo solo ciò che vedo") e, secoli più tardi, i paesaggisti Pierre-Henri de Valenciennes e Thomas Jones, che abbozzavano, con la tecnica ad olio su piccoli fogli di carta, gli effetti di luce che poi venivano riproposti sulle loro tele.
I primi ad applicare questa tecnica furono i pittori romantici inglesi, mentre, In Italia, furono invece i cosiddetti macchiaioli.
Venne perfezionata dagli impressionisti, anche se la vera paternità è da attribuirsi secondo vari studiosi alla scuola di Barbizon e a Gustave Courbet, (che per primo ne delineò i principi).
Questa tecnica sarà poi rigettata nel decadentismo quando lo stimolo dell'artista non sarà più la natura ma l'interiorità più profonda, il mistero.
Fra i più celebri pittori di dipinti realizzati "all'aperto" vi sono Manet, Monet, Filippini, Cézanne, Renoir, Pissarro, Van Gogh, Camille Corot, Théodore Rousseau, Constant Troyon, Charles-François Daubigny, Berthe Morisot, William Turner, John Constable e William Holman Hunt. Con l'avvento della fotografia nacque il bisogno di poter rappresentare ciò che la fotografia non trasmetteva. Non bisognava più fare il disegno perfetto come è nella realtà, ma bisognava trasmettere le emozioni che esso trasmetteva. La pittura en plein air permetteva di catturare con veloci pennellate l'essenza e ciò che il paesaggio trasmetteva.
Italiano
Sostantivo
impressionismo ( approfondimento) m inv
- (storia) (arte) movimento artistico della seconda metà del diciannovesimo secolo caratterizzato dalla pittura "en plein air"
Sillabazione
- im | pres | sio | nì | smo
Pronuncia
IPA: /impressjoˈnizmo/
Etimologia / Derivazione
dal francese impressionnisme
Citazione
Parole derivate
- neoimpressionismo, postimpressionismo
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante impressionismo
- Commons contiene immagini o altri file su impressionismo