Curiosità e significato della soluzione E Mosca

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione E Mosca è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Una locuzione che tacita zitto

Mosca (AFI: /'moska/; in russo ´, Moskva, pronuncia russa [msk'va]) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Fu fondata nell'anno 1147 da Jurij Dolgorukij sulle sponde del fiume Moscova. Il suo perimetro si estese gradualmente fino a includere nel XX secolo i sobborghi limitrofi di Babuškin, Kuncevo, Ljublino, Perovo, Tušino (dal 1960) e di Solncevo (dal 1986), raggiungendo un'area totale di 2561,50 km². La città è stata capitale del Granducato di Mosca, del regno degli zar di Moscovia, dell'Impero russo (fino al 1713 e poi dal 1728 al 1732) e dell'Unione Sovietica; oggi è sede del Governo della Federazione Russa, situato nel Cremlino, una cittadella medievale fortificata che funge da sede del Presidente russo. Il Cremlino e la piazza Rossa sono uno dei vari siti Patrimonio dell'umanità situati nel territorio dell'oblast' moscovita. Anche il Parlamento russo (composto dalla Duma di Stato e dal Consiglio federale) ha sede nella città.

Vi risiede circa un decimo dell'intera popolazione russa: con più di 13 milioni di abitanti (18 milioni considerando l'area metropolitana), è la città più popolosa del Paese, la seconda città d'Europa per popolazione e superficie dopo Istanbul, la diciannovesima città più popolosa del mondo, la città con oltre 10 milioni di persone più settentrionale al mondo nonché, a causa del suo rigido clima continentale, la megalopoli più settentrionale e fredda della Terra.

Mosca è rinomata per i suoi stili architettonici in un gran numero di edifici storici, fra cui la celebre Cattedrale di San Basilio con le sue cupole a cipolla colorate, la Cattedrale di Cristo Salvatore, i magazzini GUM e l'Esposizione delle conquiste dell'economia nazionale. La città è sede della Torre di Ostankino, la più alta struttura d'Europa, della Torre della Federazione, il secondo più alto grattacielo d'Europa, e del Centro internazionale di affari di Mosca. Fra i parchi principali della città sono menzionabili il parco Gor'kij, il parco Kolomenskoe e il parco Caricyno. Mosca è inoltre considerata il centro della cultura russa, essendo luogo di nascita e di residenza di celebri artisti, scienziati e sportivi russi del passato e del presente, nonché sede di numerosissimi musei, accademie, istituzioni politiche e teatri.

La città è servita da un'ampia rete di trasporti, che include quattro aeroporti internazionali (Šeremet'evo, Domodedovo, Vnukovo e Žukovskij), nove stazioni ferroviarie, numerose linee tramviarie, un sistema di monorotaia, un sistema ferroviario di superficie, un sistema di cabinovia, uno sviluppato servizio di car sharing e di bike sharing, e la metropolitana, fra le più estese e profonde del mondo, la più frequentata in Europa e la quarta più frequentata al mondo; essa è uno dei punti di riferimento della città ed è famosa per la ricchezza dell'architettura delle sue 200 stazioni (di particolare pregio artistico, fra le altre, sono le stazioni di Komsomol'skaja, Plošcad' Revoljucii e Kievskaja).

Mosca è nota con numerosi epiteti, che si riferiscono alle sue dimensioni e allo status preminente all'interno della nazione: "terza Roma" ( /Tretij Rim), "città dalla pietra bianca" (/Belokamennaja), "città del primo trono" (/Pervoprestol'naja), "città delle quaranta fortezze" (/Sorok Sorokov) e "città-eroina (della seconda guerra mondiale)" (-/gorod-geroj).

Italiano

Sostantivo

mosca ( approfondimento) f sing (pl.: mosche)

  1. (zoologia), (entomologia) insetto dell'ordine Ditteri, caratterizzato da due ali - la sua classificazione scientifica è Muscomorpha ( tassonomia)
    • la mosca è un artropode
  2. piccolo ciuffo di peli lasciato crescere sotto il labbro

Sillabazione

mò | sca

Pronuncia

IPA: /'moska/

Etimologia / Derivazione

dal latino musca

Sinonimi

  • (di individuo) importuno

Parole derivate

  • fior mosca, moschicida, supermosca, mosca bianca

Iperonimi

  • (zoologia) essere vivente, invertebrato, animale, artropode, insetto, dittero

Proverbi e modi di dire

  • farsi saltare la mosca al naso: adirarsi
  • restare con un pugno di mosche: restare amareggiato

Traduzione

Spagnolo

Sostantivo

mosca f

  1. (zoologia) vedi italiano

Sillabazione

mos | ca

Pronuncia

IPA: /'mska/

Etimologia / Derivazione

vedi italiano

Iperonimi

  • insecto
  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
  • spagnolo
    • Real Academia, Diccionario de la lengua española 22a edizione online

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su mosca
  • Wikipedia contiene una voce riguardante mosca
  • Commons contiene immagini o altri file su mosca
  • Wikispecies contiene informazioni su mosca
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Mosca (araldica)
  • Wikispecies contiene informazioni su Mosca (araldica)
E Mosca da wikipedia.