Curiosità e significato della soluzione Doratore

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Doratore è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Esegue aurei rivestimenti

La chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati, anche conosciuta come chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nel rione Prati, sede dell'omonima parrocchia affidata ai Missionari del Sacro Cuore di Gesù.

La chiesa, opera dell'ingegnere Giuseppe Gualandi, è nota con l'appellativo di "piccolo Duomo di Milano" per il suo ricco stile neogotico.

Italiano

Sostantivo

orpello m (pl.: orpelli)

  1. (chimica) (metallurgia) (tecnologia) lega costituita per circa due terzi da rame e per il resto da zinco o stagno, simile all'oro per colore, malleabile e duttile, che trova largo impiego nella bigiotteria oppure, ridotta in lamine o foglie sottili, per rivestire oggetti ornamentali e per decorazioni
    • Alchimia non vuol dire altro che arte tramutatoria, [...] di rame voler fare ottone, bronzo, orpello, verderame, feretto e simili altre cose (Leonardo Fioravanti)
  2. (senso figurato) ciò che, dietro un aspetto esteriore sgargiante e degno di ammirazione, nasconde una realtà fatua, un'essenza effimera, illusoria o menzognera
    • E seppe tanto acconciar ben l'orpello, che Carlo si togliea per oro quello (Pulci)
  3. (senso figurato) usato specialmente al plurale, qualsiasi abbellimento artificioso e inessenziale che appesantisce il quadro d'insieme
    • una prosa incisiva, priva di orpelli
  4. (senso figurato) specialmente al plurale, ornamento appariscente, non sempre di buon gusto

Sillabazione

or | pèl | lo

Pronuncia

IPA: /orˈpɛllo/

Etimologia / Derivazione

dall' occitano provenzale auripel (francese antico oripel), dal latino medievale (sermo vulgaris dell'alto medioevo) auripellum "pelle d'oro, rivestimento d'oro", composto dal latino aurum "oro" e da pellis "pelle" oppure da aurum *petlum, sincope di petalum "foglia"); nel medioevo i doratori erano conosciuti col nome di auripellarî


Sinonimi

  • similoro, oro falso
  • (senso figurato) apparenza, artificio, esteriorità, finzione, maschera
  • (senso figurato) ammennicolo, fronzolo

Contrari

  • (senso figurato) autenticità, realtà, verità

Parole derivate

  • orpellare, orpellatura, orpimento

Traduzione

  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • [1] Enciclopedia Sapere
  • Dizionario d'ortografia e di pronunzia, edizione online. Rai – Eri
  • Il nuovo DOP (Dizionario italiano multimediale e multilingue d'Ortografia e di Pronunzia, 2007): gratuito, della RAI
  • Dizionario multilingue in linea libero
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
  • Zingarelli, vocabolario della lingua italiana (Zanichelli, 1999)
  • L. Castiglioni, S. Mariotti, IL, Vocabolario della lingua latina (Loescher, 1989)
  • L'enciclopedia Universale (Il Sole 24 Ore, 2006)
Doratore da wikipedia.