Curiosità e significato della soluzione Disturbo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Disturbo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia). Questo gruppo di sintomi (sindrome) è stato identificato, descritto e classificato come uno dei disturbi dell'umore nell'edizione del 1980 del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali edito dall'organizzazione statunitense American Psychiatric Association.
È una condizione invalidante che coinvolge spesso la sfera affettiva che cognitiva della persona e può alterare la regolazione neurobiologica, influenzando in modo disadattivo la vita sociale, lo studio, le abitudini alimentari, il sonno e la salute fisica, con forte impatto dunque sul benessere e la qualità della vita in generale. La diagnosi si basa sulle esperienze auto-riferite dal paziente, sul comportamento riportato da parenti o amici e su un esame dello stato mentale. Non esiste attualmente un test di laboratorio per la sua diagnosi. Il momento più comune di esordio è tra i 20 e i 30 anni, con un picco tra i 30 e i 40 anni.
Tipicamente i pazienti sono trattati con farmaci antidepressivi e spesso, in maniera complementare, anche con la psicoterapia. L'ospedalizzazione può essere necessaria quando vi è un auto-abbandono o quando esiste un significativo rischio di danno per sé o per gli altri. Il decorso della malattia è molto variabile: da un episodio unico della durata di alcune settimane fino a un disordine perdurante per tutta la vita con ricorrenti episodi di depressione maggiore.
La comprensione della natura e delle cause della depressione si è evoluta nel corso dei secoli, anche se è tuttora considerata incompleta. Le cause proposte includono fattori psicologici, psicosociali, ambientali, ereditari, evolutivi e biologici. Un uso a lungo termine e l'abuso di alcuni farmaci e/o sostanze è noto per causare e peggiorare i sintomi depressivi. La maggior parte delle teorie biologiche si concentrano sui neurotrasmettitori monoamine come la serotonina, la norepinefrina e la dopamina, che sono naturalmente presenti nel cervello per facilitare la comunicazione tra le cellule nervose. In Italia la depressione colpisce più di 2,8 milioni di persone secondo l'Istat, circa il 5,4% delle persone con più di 15 anni.
Italiano
Sostantivo
disturbo m sing (pl.: disturbi)
- (senso figurato) ostacolo o difficoltà persistenti
- il suo disturbo si manifesta con alti e bassi
- disturbo mentale: alterazione patologica dell'attività della mente di un individuo
Voce verbale
disturbo
- prima persona singolare dell'indicativo presente di disturbare
Sillabazione
- di | stùr | bo
Pronuncia
IPA: /disˈturbo/
Etimologia / Derivazione
vedi disturbare
Sinonimi
- briga, contrattempo, disagio, fastidio, imbarazzo, impaccio impedimento, incomodo, inconveniente, intralcio, molestia, noia, ostacolo, seccatura,
- (familiare) scocciatura, grana, rogna
- (di fisico) acciacco, indisposizione, malanno, malessere, fastidio
- (di apparecchio) disfunzione
- (di telecomunicazioni) cattiva ricezione, interferenza, perturbazione, rumore disturbante
Contrari
- (familiare) piacere, comodità, agio
- (di fisico) salute, benessere
Parole derivate
- radiodisturbo
Proverbi e modi di dire
- togliere il disturbo
- disturbo della personalità
Traduzione
Latino
Verbo
Transitivo
disturbo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: disturbō, disturbās, disturbāvī, disturbātum, disturbāre)
- turbare, scompigliare, disordinare, generare confusione e disordine in
- praefractam et asperam (orationem) probant; disturbant de industria si quid placidius effluxit - alcuni apprezzano (un discorso) spezzato ed irregolare; di proposito (lo) scompigliano se scorre troppo placidamente (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, liber XIX, CXIV, 15)
- omnem figuram fugiens aqua disturbat - l'acqua corrente rende confusa ogni immagine (Seneca, Quaesiones naturales, liber I, 7)
- simia (..) et sortes ipsas et cetera quae erant ad sortem parata disturbavit - una scimmia (...) scompigliò sia gli stessi responsi oracolari, sia le altre cose che erano state preparate per il responso (Cicerone, De divinatione, liber I, XXXIV, 76)
- disturbare, irritare, infastidire, inquietare
- si in te ille animus est, qui iam a principio nobilitatis factionem disturbavit... - se in te vi è quell'animo, che già dal principio disturbò la fazione della nobiltà... (Sallustio (apocrifo), Epistulae ad Caesarem, I, II)
- distruggere, demolire, abbattere
- (fulmina) possint ictu discludere turris (turres), disturbare domos, avellere tigna trabesque et monimenta virum commoliri - (i fulmini) possono con un colpo sventrare le torri, demolire le case, svellere i pali e le travi e demolire i monumenti degli eroi (Lucrezio, De rerum natura, liber VI)
Sillabazione
- dĭs | tŭr | bō
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /disˈtur.boː/
Etimologia / Derivazione
composto di dis- e turbo, "turbare, disturbare, disordinare"
Sinonimi
- (scompigliare, disordinare) confundo, turbo
- (disturbare, irritare, inquietare) irrito, agito, conturbo, incommodo
- (distruggere) comminuo, destruo, populor, devasto, deformo, dissipo
Parole derivate
- disturbatio
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: disturbare
- catalano: destorbar
- francese: disturber
- inglese: to disturb
- portoghese: disturbar
- spagnolo: disturbar
Termini correlati
- turbo, conturbo, exturbo, perturbo
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 189
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma disturbo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it