Curiosità e significato della soluzione Disinibiti

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Disinibiti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Disinvolti spregiudicati

Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia). Questo gruppo di sintomi (sindrome) è stato identificato, descritto e classificato come uno dei disturbi dell'umore nell'edizione del 1980 del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali edito dall'organizzazione statunitense American Psychiatric Association.

È una condizione invalidante che coinvolge spesso la sfera affettiva che cognitiva della persona e può alterare la regolazione neurobiologica, influenzando in modo disadattivo la vita sociale, lo studio, le abitudini alimentari, il sonno e la salute fisica, con forte impatto dunque sul benessere e la qualità della vita in generale. La diagnosi si basa sulle esperienze auto-riferite dal paziente, sul comportamento riportato da parenti o amici e su un esame dello stato mentale. Non esiste attualmente un test di laboratorio per la sua diagnosi. Il momento più comune di esordio è tra i 20 e i 30 anni, con un picco tra i 30 e i 40 anni.

Tipicamente i pazienti sono trattati con farmaci antidepressivi e spesso, in maniera complementare, anche con la psicoterapia. L'ospedalizzazione può essere necessaria quando vi è un auto-abbandono o quando esiste un significativo rischio di danno per sé o per gli altri. Il decorso della malattia è molto variabile: da un episodio unico della durata di alcune settimane fino a un disordine perdurante per tutta la vita con ricorrenti episodi di depressione maggiore.

La comprensione della natura e delle cause della depressione si è evoluta nel corso dei secoli, anche se è tuttora considerata incompleta. Le cause proposte includono fattori psicologici, psicosociali, ambientali, ereditari, evolutivi e biologici. Un uso a lungo termine e l'abuso di alcuni farmaci e/o sostanze è noto per causare e peggiorare i sintomi depressivi. La maggior parte delle teorie biologiche si concentrano sui neurotrasmettitori monoamine come la serotonina, la norepinefrina e la dopamina, che sono naturalmente presenti nel cervello per facilitare la comunicazione tra le cellule nervose. In Italia la depressione colpisce più di 2,8 milioni di persone secondo l'Istat, circa il 5,4% delle persone con più di 15 anni.

Italiano

Aggettivo, forma flessa

disinibiti m pl

  1. plurale di disinibito

Sillabazione

di | si | ni | bì | ti

Pronuncia

IPA: dizini'biti

Etimologia / Derivazione

  • vedi disinibito

Sinonimi

  • liberati, sbloccati, aperti, espansivi, estroversi, emancipati
  • (per estensione) liberi, disinvolti, sciolti, spregiudicati

Contrari

  • inibiti, chiusi, repressi, introversi, complessati

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Disinibiti da wikipedia.